Arrivo all’ultimo con il mio menù per il contest “Latti da mangiare 2.0”. Per l’occasione ho preparato due piatti: un antipasto ed un primo piatto. Si tratta di due piatti che mi ricordano bei momenti: l’infanzia quando andavo a raccogliere luppolo selvatico con mamma e papà; e il periodo dell’università… quando un vasetto ti salvava il pranzo 🙂
Volete scoprire di che si tratta? leggete qui sotto.
FRITTATINE IN CROSTA CON LUPPOLO SELVATICO E FORMAGGIO
In primavera, quando ero piccina, spesso andavo con mamma e papà a passeggiare in campagna vicino a casa. Durante la passeggiata, ne approfittavamo per raccogliere i “bruscansi”, ovvero il luppolo selvatico. Mi divertivo un sacco ad arrampicarmi o scendere nei fossi per raccogliere quest’erbetta spontanea dal sapore davvero particolare: che soddisfazione quando si tornava a casa con un bel mazzetto. Il luppolo selvatico ha un sapore piuttosto intenso, simile a quello degli asparagi, ed è particolarmente adatto per condire risotti o pasta. A casa nostra non si perdeva tempo: solitamente appena tornati mamma Anna si metteva subito all’opera, lavava il luppolo e lo ripassava in padella semplicemente con olio e un po’ di cipolla. Di solito lo utilizzava per preparare un risotto o per fare una frittata, magari arricchita con del formaggio filante: a me piaceva un sacco!
Così, quando qualche giorno fa, ne ho raccolto un bel po’ durante una passeggiata con mio papà e la piccola ricottina, ho pensato di crearne una mia personale rivisitazione: delle frittatine in crosta.
Ho creato dei cestini con un guscio croccante con la farina di farro: all’interno li ho riempiti con un cubetto di formaggio e un composto di uova, panna e luppolo ripassato in padella.
Che dire? Davvero soddisfatta del risultato! Il sapore intenso dei “bruscansi” si abbina perfettamente con la delicatezza della panna e dell’uovo; il formaggio erborinato da al tutto un tocco in più.
Queste frittatine sono davvero semplici da preparare e molto scenografiche, perfette per un aperitivo con gli amici. Se vi ho fatto venire l’acquolina in bocca, allacciate i grembiuli e seguitemi in cucina, eccovi la ricetta.
Ingredienti per 10 frittatine:
Per la pasta al vino
150 gr di farina di farro
150 gr di farina 00
100 gr di vino bianco secco
80 gr di olio
1 pizzico di sale
Per la farcitura
3 uova intere
50 gr di panna fresca
100 gr di formaggio erborinato (per me Blu Mugello)
100 gr di luppolo selvatico lavato, pulito e tagliato a tocchetti
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di olio
½ cipolla tritata
sale q.b.
Procedimento:
In una padella verso l’olio, unisco la cipolla e lascio cuocere per qualche minuto; unisco il luppolo, il sale e continuo la cottura per altri 10 minuti.
Lascio raffreddare e nel frattempo in una ciotola capiente emulsiono l’olio con il vino; unisco le farine, il sale ed impasto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Lo avvolgo in un canovaccio umido e lo lascio riposare in frigorifero per una mezz’ora.
Inizio a preparare la farcia sbattendo le uova con un pizzico di sale, la panna e la farina; dopo di che unisco il luppolo. Formo delle palline con l’impasto e aiutandomi con il matterello lo stendo. Adagio l’impasto su dei pirottini d’alluminio o stampi per muffin. Taglio il formaggio a cubetti e metto un cubetto sul fondo di ogni cestino, poi verso sopra la farcia. Inforno a 180° per circa 30 minuti.
Lascio intiepidire prima di servire.
FUSILLI AL PESTO MEDITERRANEO
Quando ero una studentessa universitaria, nella mia dispensa, non mancava mai una confezione di pesto rosso: lo adoravo, ed era uno di quegli ingredienti che io definisco “salvavita”. Arrivavo tardi da lezione o mi veniva una fame improvvisa dopo aver fatto festa fino a tardi: aprivo il vasetto e tac in 10 minuti era pronto!
Certo, si sa, i sughi pronti non sono sicuramente la cosa più sana del mondo. Così, appena ho avuto un po’ più di tempo per cucinare e mi sono comprata un super foodprocessor, non ho perso tempo e mi sono messa all’opera per prepararlo io stessa.
La dolcezza dei pomodori secchi si abbina alla perfezione con la sapidità del formaggio e il gusto intenso delle noci, creando un mix davvero unico perfetto per condire la pasta, ma anche per insaporire i vostri panini farciti o dare un tocco in più ad una torta salata.
Una volta preparato, si conserva per qualche giorno in frigorifero: basta aggiungere un po’ di olio, anche se sono sicura che sparirà in fretta.
Eccovi la ricetta.
Ingredienti per 6 persone:
600 gr di fusilli
150 gr di pomodori secchi precedentemente ammollati nell’acqua e strizzati
50 gr di gherigli di noci
80 gr di Gran Mugello tagliato a cubetti
150 gr di olio
Procedimento:
Metto a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e nel frattempo preparo il pesto.
Inserisco nel frullatore tutti gli ingredienti e frullo fino ad ottenere una crema omogenea.
Scolo i fusilli, tenendo però da parte un po’ di acqua di cottura. Li trasferisco nuovamente nella pentola, aggiungo il pesto e amalgamo il tutto, aiutandomi con un po’ di acqua di cottura.
Servo subito.