Dolci

Sfogliatine alla ricotta ripiene di Nocciolata

A colazione adoro mangiare pane e marmellata: ogni giorno posso assaggiare un sapore diverso. Mi diverto a cambiare il tipo di marmellata e di pane, che preparo sempre con le mie mani.

A volte però anche la classica colazione “da bar” ha il suo fascino!

Un bel cappuccino con la schiuma e una brioche farcita sono decisamente un buon modo per iniziare la giornata! Ma per me la colazione a casa in pigiama, ancora mezza addormentata, ha però un fascino tutto particolare: allora, che fare? Non mi resta che prepararmi le brioche da me.

Qualche giorno fa, ho deciso di cucinare delle sfogliatine farcite di Nocciolata, che non hanno nulla da invidiare a quelle che trovate al bar. Sono facili da preparare: io ho utilizzato la ricetta della mitica sfoglia veloce, che si prepara in un lampo, ed è davvero ottima per questo tipo di preparazioni. Si tratta di un impasto a base di burro, ricotta e farina, al quale io ho aggiunto un po’ di zucchero e della polvere di vaniglia.

Sono davvero ottime: io ne preparo un bel po’ e quelle che non mangio a colazione, finiscono in congelatore, pronte per essere gustate le mattine successive.

Secondo me, farcite con la Nocciolata, sono davvero buone, ma potete farcirle con quello che più vi piace: marmellata, crema o pezzetti di cioccolato.

Vi è venuta un po’ di fame? Se volete provarle qui sotto trovate la ricetta.

 

PicsArt_08-23-03.56.29

 

Ingredienti per circa 10 sfogliatine:

250 gr di ricotta ben asciutta

200 gr di burro

300 gr di farina

50 gr di zucchero

1 pizzico di vaniglia in polvere

Nocciolata per farcire

 

PicsArt_08-23-03.57.39

 

Procedimento:

Nella plantaria o in una ciotola capiente verso tutti gli ingredienti ed impasto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Avvolgo nella pellicola e metto a riposare in frigorifero per una mezz’ora.

Stendo l’impasto spesso circa mezzo centimetro, aiutandomi con il matterello.

Taglio l’impasto in rettangoli con il lati di circa 6 e 8 centimetri (non serve essere troppo precisi!).

Sul lato più corto, in fondo, spalmo un po’ di Nocciolata, mentre su quello in alto pratico dei tagli in modo da ottenere delle striscette. Partendo dal lato dove ho spalmato la Nocciolata arrotolo l’impasto su se stesso fino ad ottenere un rotolino. Appoggio su una leccarda coperta di carta forno. Inforno a 220° per circa 20 minuti, fino a quando la superficie non sarà bella dorata.

Lascio raffreddare prima di servire.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *