Primi piatti

Risotto con le rosole

La settimana scorsa sono stata a comprare un po’ di verdura nel mio negozio di fiducia.Quando vado, mi fermo sempre a curiosare dentro le cassette, in cerca di qualche frutto o verdura che non conosco: ormai lo sapete che sono curiosa e mi piace provare cose nuove. Così, quando mi è caduto l’occhio su una cassetta piena di un’erbetta verde, ho subito chiesto a Giulia (la proprietaria) che cosa fosse. “Sono le Rosole” mi ha risposto e poi mi ha spiegato che sono delle erbette spontanee della famiglia del papavero: si possono mangiare in insalata, oppure cotte in padella. In Emilia Romagna viene utilizzata per farcire la piadina insieme allo squacquerone.

Ero molto incuriosita, tanto che Giulia me ne ha regalato un mazzetto, per fare qualche esperimento culinario.

 

PicsArt_01-08-08.36.44

 

Appena arrivata a casa, mi sono messa subito a pensare per cosa potevo utilizzare le rosole.

Ho pensato di prepararci un risotto semplice ed in versione totalmente vegana, perfetto per tutti: grandi, piccini e intolleranti a glutine e latticini.

Il risultato è stato strepitoso: le rosole hanno un sapore delicato, ma davvero particolare…meritano di essere assaggiate!

Io non ho utilizzato ne burro ne formaggio, perché volevo ottenere un primo piatto leggero, dove le rosole fossero protagoniste assolute.

Ma se lo volete rendere ancora più goloso, a fine cottura, potete mantecare il risotto con parmigiano e squacquerone.

Vi è venuta fame?? Allora non vi resta che andare in cerca di rosole e mettervi ai fornelli.

 

PicsArt_01-08-08.32.20

 

Ingredienti per 2 persone:

150 gr di riso

½ porro lavato e pulito

100 gr di rosole di campo lavate e pulite

½ bicchiere di vino bianco

2 cucchiai di olio

sale aromatico, pepe e brodo vegetale q.b.

Procedimento:

Taglio il porro a fettine sottili e lo metto nella padella insieme all’olio. Taglio grossolanamente anche le rosole; faccio soffriggere il porro e poi le aggiungo. Condisco il tutto con un po’ di sale e cuocio per un paio di minuti.

Aggiungo il riso, mescolo e sfumo con il vino bianco. Continuo la cottura, aggiungendo del brodo vegetale poco per volta, mescolando di tanto in tanto, in modo che non si attacchi sul fondo. Una volta che il riso è cotto (il mio ci ha messo circa 15 minuti), lo trasferisco nei piatti e aggiungo un goccio d’olio.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *