Antipasti

Quiche con luppolo selvatico e ricotta

Vi ho già raccontato in passato della mia passione per la raccolta delle erbe spontanee: la mia preferita è il luppolo selvatico, che a Verona chiamiamo “bruscansi”. Adoro andare in campagna per raccoglierlo e poi usarlo in cucina per preparare qualcosa di buono. Lo scorso weekend siamo andati con amici a fare una passeggiata e, lungo il percorso, abbiamo visto ne abbiamo trovato un bel po’: non siamo riusciti a resistere e ci siamo fermati a raccoglierne in quantità! Le bimbe erano entusiaste e non si fermavano più, così abbiamo fatto una super scorta. Solitamente lo utilizzo per fare un risotto o una frittata, ma questa volta ho voluto provare qualcosa di diverso: ho preparato un guscio croccante di pasta brisè, che ho poi arricchito con della ricotta e i miei bruscansi. La dolcezza della ricotta contrasta piacevolmente con il sapore più deciso del luppolo, rendendo la quiche davvero buona. A casa nostra è finita in un attimo, quindi ho pensato di condividere la ricetta con voi.

 


Ingredienti
:
per la pasta brisè:
230 g di farina 0
50 g di burro freddo
80 g di acqua fredda
Sale q.b.

per il ripieno:
250 g di ricotta
4 cucchiai di grana grattugiato
2 uova
½ porro
1 mazzetto di luppolo selvatico
2 cucchiai di olio
Sale e pepe q.b.

 


Procedimento
:
per prima cosa taglio il luppolo selvatico in piccoli tocchetti, affetto il porro e lo metto a soffriggere in padella con dell’olio. Aggiungo il luppolo, un pizzico di sale e faccio cuocere per qualche minuto. Lascio raffreddare e nel frattempo preparo la pasta brisè. Nel frullatore verso la farina, il burro, l’acqua fredda, un pizzico di sale e frullo per un minuto. Otterrò un impasto compatto e che tende a sbriciolarsi. Trasferisco su una spianatoia e lo lavoro con le mani per un paio di minuti, in modo che diventi più elastico. Copro con la pellicola e lascio riposare in frigorifero per 15 minuti. Metto il luppolo selvatico in una ciotola, aggiungo le uova, la ricotta, il formaggio e mescolo tutto con un cucchiaio. Stendo la pasta brisè di uno spessore di mezzo centimetro aiutandomi con il matterello. La adagio su uno stampo per crostata, aggiungo la farcia e decoro con strisce di impasto. Inforno a 190° per circa 40-45 minuti: sarà pronta quando la superficie risulterà bella dorata. Servo tiepida.

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *