Ultimamente sono molto attratta dagli abbinamenti con la frutta e mi piace molto l’accostamento dolce/salato: lo trovo davvero interessante. Così ho pensato: perché non provarlo per farcire una pizza?
Ho scelto due prodotti locali: le mele rosse e il Casolet (un formaggio trentino simile ad una caciotta che è davvero delizioso!), a cui ho aggiunto del rosmarino per dare un po’ di profumo.
Il risultato mi è piaciuto davvero tantissimo: croccante e saporita (grazie a qualche piccolo trucchetto che troverete nella ricetta), proprio come la pizza che si mangia in pizzeria. Il contrasto che si crea tra il dolce della mela e la sapidità del formaggio è davvero piacevole.
Lo so che vi ho fatto venire l’acquolina in bocca: allora allacciate il grembiule e preparatevi ad impastare, sono sicura che vi piacerà.
Ingredienti per 3 pizze:
per il lievitino:
25 gr di farina 0
25 gr di acqua a temperatura ambiente
1 gr di lievito di birra secco
per l’impasto:
100 gr di farina 0 (per me Farina intera)
275 gr di mix per pizza di Farina Intera (oppure 175 gr di semola rimacinata e altri 200 gr di farina 0)
300 gr di acqua
10 gr di olio
10 gr di sale
per farcire:
1-2 mele rosse pink lady
200 gr di Casolet
Rosmarino fresco
Pepe
Procedimento:
In una ciotolina mescolo gli ingredienti per il lievitino e lascio riposare per un’ora e mezza, coperto con un canovaccio.
Nella ciotola della planetaria verso le farine, 240 gr di acqua, mescolo (otterrò un impasto granuloso) e lascio riposare per almeno un’ora. Aggiungo alle farine il preimpasto, l’olio e il resto dell’acqua (50 gr). Inizio ad impastare e, dopo qualche minuto, aggiungo il sale e continuo ad impastare per almeno 15 minuti. L’impasto subito sarà slegato e molto morbido, ma poi diventerà più omogeneo e bello elastico. Quando l’impasto sarà ben incordato (l’impasto si stacca del tutto dalle pareti della planetaria e si avviluppa per bene al gancio) lo copro con il canovaccio per mezz’ora, poi faccio un giro di pieghe stretch and fold e poi lascio riposare per mezz’ora. Ripeto questa operazione per altre due volte. Poi trasferisco l’impasto in un contenitore ermetico leggermente unto d’olio. Lascio lievitare per qualche ora a temperatura ambiente e poi faccio proseguire la lievitazione in frigo per almeno 12 ore (io ad esempio l’ho impastata la sera per poi cuocerla il giorno dopo a pranzo).
L’impasto dovrà triplicare di volume. Tolgo dal frigorifero e lascio acclimatare per un paio d’ore.
Metto un bel po’ di semola rimacinata sulla spianatoia e ci adagio sopra l’impasto. Lo divido in tre parti e, aiutandomi con le mani, formo le pizze (non importa se saranno irregolari come forma o spessore, così saranno ancora più buone). Preriscaldo il forno a 260°.
Adagio la prima pizza su un testo o una pentola antiaderente. Cuocio a fiamma alta per 5 minuti (fino a che il fondo non sarà bello dorato). Trasferisco la mia schiacciata in una teglia da forno e cuocio, fino a quando la superficie in inizierà ad essere dorata (circa 5-7 minuti, ma dipenderà dal vostro forno). Aggiungo le mele tagliate a fette sottili e sopra il formaggio a pezzetti. Inforno ancora per qualche minuto, fino a quando il formaggio non sarà sciolto. Aggiungo il rosmarino e del pepe macinato fresco. Servo subito.