Cioccolato e caffè sono due ingredienti che si abbinano molto bene. Volevo creare una torta speciale per partecipare al contest cioccolato e… che questo mese è dedicato proprio all’abbinamento cioccolato e caffè. Amo il gusto del caffè e il profumo inebriante che lascia in tutta la casa quando si prepara la moka.
Da subito mi è venuta l’idea di preparare una frolla, ma volevo che fosse un po’ croccante e avesse al suo interno anche il caffè.
Così ho modificato la ricetta classica aggiungendo il cacao, la polvere di caffè per dare l’aroma e la farina di mais fioretto per conferire un po’ di croccantezza. All’interno ho voluto mettere una crema cotta, che ho preparato utilizzando sia il caffè liquido che in polvere.
Il risultato è stato davvero soddisfacente: la croccantezza della frolla al cacao si abbina alla perfezione con la cremosità della crema al caffè.
Ho portato il dolce a casa di amici che ci avevano invitato per cena e devo dire che hanno decisamente apprezzato! Ho deciso quindi di condividere con voi la ricetta, che aspettate? Tirate fuori il grembiule e mettetevi all’opera J
Ingredienti:
per la frolla:
400 gr di farina 00
20 gr di cacao
30 gr di farina di mais fioretto
1 cucchiaio di polvere di caffè
140 gr di zucchero a velo
250 gr burro freddo
1 uovo intero
1 tuorlo
1 pizzico di lievito
Per la crema:
500 ml di latte intero
200 ml di panna fresca
6 tuorli
100 gr di zucchero
80 gr di amido di mais
25 ml di acqua calda
2 cucchiai di caffè solubile
1 cucchiaio di polvere di caffè
Procedimento:
Per prima cosa inizio a preparare la frolla: metto nel frullatore le farine, lo zucchero, il cacao, il caffè e frullo. Aggiungo l’uovo, il tuorlo, il burro, il lievito e frullo tutto fino a quando non si formerà una “palla”.
Avvolgo nella pellicola e lascio riposare in frigorifero per almeno una mezz’ora.
Poi, con il matterello, stendo la frolla spessa circa mezzo centimetro ( ne tengo un po’ da parte per fare le strisce) e la adagio sopra uno stampo da crostata imburrato e leggermente infarinato. Con il resto dell’impasto preparo delle strisce per decorare.
Bucherello il fondo con i rebbi della forchetta e lo copro con la carta da forno; verso sopra dei fagioli secchi.
Inforno a 180° per 15 minuti: dopodichè tolgo il guscio di frolla e lascio intiepidire.
Nel frattempo preparo al crema al caffè. In un pentolino verso il latte, la panna e li faccio scaldare a fiamma bassa: una volta che inizia a bollire spengo il gas e in una tazzina sciolgo il caffè solubile nell’acqua calda.
In una ciotola sbatto con la frusta i tuorli con lo zucchero e verso piano piano il latte, continuando a mescolare.
Unisco l’amido di mais un po’ alla volta, aggiungo la polvere di caffè e il caffè, continuando a mescolare con la frusta.
Verso il composto nel pentolino che ho usato in precedenza per scaldare il latte: accendo il gas e continuo a mescolare con la frusta, fino a quando la crema non sarà diventata bella densa. Lascio intiepidire per qualche minuto. Verso la crema sopra il guscio di frolla. Decoro con le strisce preparate in precedenza. Inforno a 170° per circa 40 minuti. Lascio raffreddare prima di servire.
Con questa ricetta partecipo al contest:
Anche io penso che l’abbinamento cioccolato caffè sia davvero strabiliante e questa ricetta mi sembra davvero ottima, perché alla croccantezza del guscio si abbina questa morbidezza della crema al caffè.
Grazie per questa seconda proposta <3
Grazie Stefania, si è davvero golosa, è un piacere per me partecipare a questo contest 🙂