Adoro le verdure: mi piace guardarle con i loro colori intensi, e cucinarle per poi assaporarne anche il gusto.
Quando posso cerco di utilizzare quelle di stagione e tipiche della zona. La mia ultima scoperta è il broccolo di Santa Massenza.
Si tratta di un broccolo piuttosto piccolo, del quale si mangiano sia la parte centrale che le foglie esterne. Viene prodotto nella zona della valle dei laghi, in provincia di Trento, in un piccolo paese chiamato Santa Massenza.
Il suo gusto dolce e delicato lo rende speciale e, a mio avviso, particolarmente adatto ai bambini.
Quando li ho comprati ho subito pensato di cucinarli con la pasta, un po’ come si fa con le cime di rapa. La pasta non la cucino spesso, e quando la preparo preferisco condirla con un sugo a base di verdura, per creare un piatto unico sano e nutriente.
Ho chiesto alla mia cara amica Ilaria, trentina doc, se poteva essere una buona idea cucinarli così. Lei ha approvato la mia ricetta e mi ha dato anche qualche dritta: unire aglio, olio e un po’ di peperoncino, per dare al piatto ancora più sapore. Non posso che dire che aveva ragione, e la pasta è venuta davvero gustosa.
Non ne è avanzata nemmeno un po’!
A mio avviso il broccolo di Santa Massenza è davvero perfetto per questo tipo di preparazione, ma se non lo trovate potete usare il cavolo stella, che ha un sapore simile.
La ricetta è davvero semplice e veloce da preparare. In 20 minuti avrete pronto un bel piatto di pasta fumante, golosa e saporita. Provare per credere.
Ingredienti per 2 persone:
2 broccoli di Santa Massenza già lavati
130-150 gr di penne rigate
4 cucchiai di olio
2 spicchi d’aglio privati del germe interno
Sale e peperoncino in polvere q.b.
Procedimento:
Taglio le foglie e l’interno dei broccoli a tocchetti lunghi circa 5 cm. In una pentola grande metto a bollire dell’acqua salata: una volta raggiunto il bollore vi aggiungo i broccoli.
Lascio cuocere per qualche minuto e aggiungo le penne. Nel frattempo in una padella scaldo l’olio con l’aglio per due minuti a fiamma bassa. Spegno poi il fuoco e aggiungo il peperoncino in polvere: lascio infine il tutto in infusione nell’olio, in modo che si insaporisca.
Un minuto prima che le penne arrivino a cottura le scolo insieme ai broccoli e le trasferisco nella padella con l’olio. Amalgamo tutti gli ingredienti e servo subito.
Se vi piace potete ultimare il piatto aggiungendo alla fine un po’ di parmigiano o di pecorino grattugiato fresco.
[…] loro rubrica su la Cucina del Corriere, Allacciate i grembiuli, o per i loro libri di cucina. Per un primo veloce, ecco la ricetta della pasta ai broccoli Santa Massenza di Silvia, autrice de Lo zenzero […]