Dolci

Pan brioche bicolore

A volte le cose migliori nascono per caso. Lo sapete, adoro impastare! Qualche giorno fa mi è venuta voglia di preparare un pan brioche per festeggiare un’occasione speciale: il secondo mese di Caterina. Questa volta, però, volevo provare a prepararne uno bicolore, in modo da creare all’interno un disegno a spirale bianco e nero.

Appena ho iniziato ad impastare, mi sono accorta di non avere il latte in casa: che fare? Non volevo rinunciare, così ho pensato di modificare la ricetta, mettendo al suo posto la ricotta. L’impasto è venuto morbidissimo, davvero soffice una volta cotto e, una volta tagliato ho scoperto che all’interno non si era formata una spirale colorata, ma bensì una bella C in onore della mia ricottina!

Non potevo chiedere di meglio: un pan brioche goloso e personalizzato!

A casa nostra è durato poco, ma sono sicura che, grazie alla ricotta, il vostro pan brioche resterà soffice per qualche giorno.

Ora, se vi ho incuriosito, non vi resta che leggere la ricetta e mettervi ad impastare!

 

PicsArt_05-06-07.07.29

 

Ingredienti:

500 gr di farina

250 gr di ricotta

100 gr di burro morbido

100 gr di zucchero

150 gr di acqua

20 gr di cacao amaro

200 gr di lievito madre liquido (o mezzo cubetto di lievito, aggiungendo però 50-100 gr di acqua)

latte per spennellare (facoltativo)

Procedimento:

In una ciotola capiente o nella planetaria verso tutti gli ingredienti, tranne il cacao, ed inizio ad impastare, fino a quando non avrò ottenuto un impasto omogeneo ed elastico, con una consistenza leggermente più morbida del solito. Prelevo metà dell’impasto e lo metto a lievitare, coperto con un canovaccio o della pellicola, in un posto protetto da correnti d’aria (io di solito lo lascio all’interno del forno spento). Aggiungo il cacao all’impasto rimasto e lo lavoro fino a quando non si sarà ben amalgamato. Metto in una ciotola coperta con un canovaccio o della pellicola e lascio lievitare entrambi per almeno 6-8 ore. Quando gli impasti saranno raddoppiati di volume, li stendo aiutandomi con il matterello, in modo da formare due rettangoli: uno chiaro ed uno scuro, ognuno spesso circa 1 cm. Sovrappongo i due rettangoli; prendo l’impasto dal lato più lungo ed inizio ad arrotolarlo su se stesso fino ad arrivare al bordo finale. Trasferisco su un foglio di carta da forno, spennello la superficie con del latte ed inforno a 180° per circa 40 minuti.

Lascio raffreddare prima di servire.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *