Con l’arrivo della bella stagione, sui banchi del fruttivendolo, finalmente si trova tanta frutta fresca: ottima da mangiare al naturale, ma perfetta anche per arricchire i dolci. Visto che ho trovato delle belle albicocche mature ho pensato di usarle per preparare un plumcake al cioccolato. Il risultato? Un dolce super soffice, perfetto per la colazione o la merenda: a casa nostra è durato poche ore 😊 Eccovi la ricetta facilissima! Ingredienti: 120 g di farina 00 30 g di cacao amaro 50 g di fecola di patate 3 uova 1 tuorlo 150 g di zucchero 200 g di yogurt alla vaniglia 100 g di olio di semi…
-
-
Muffin menta e limone
Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature, viene voglia di dolci meno elaborati, dal sapore fresco. Così ho pensato di provare a preparare dei muffin con all’interno foglie di menta e scorza di limone per dare un tocco di freschezza. Il risultato? Dei dolcini soffici dal sapore di mojito: perfetti per la colazione o la merenda, magari accompagnati da un bel bicchiere di te freddo aromatico. Se vi ho incuriosito, andate a sbirciare qui di seguito: troverete la ricetta facilissima! Ingredienti per 6-8 muffin: 200 g di farina 00 100 g di zucchero di canna 1 pizzico di sale 60 g di burro fuso tiepido 1 uovo 80…
-
Galette con fragole e amaretti
Sapete che preferisco di gran lunga cucinare piatti salati ma, quando ho voglia di preparare un dolce facile, scelgo la galette! Si prepara in pochi minuti ed è versatile, perché ogni volta si può scegliere una versione diversa. Visto che siamo in primavera, questa volta non potevo che scegliere le fragole: le ho abbinate con gli amaretti, che secondo me ci stanno benissimo! Il risultato? Una torta non troppo dolce, perfetta da servire a fine pasto, magari tiepida e accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia: sono sicura che vi conquisterà! Ingredienti: 250 gr di farina 00 100 gr di latte vegetale a temperatura ambiente 25 gr di…
-
Muffin salati con salmone e erba cipollina
Quando arriva la primavera, mi viene voglia di preparare piatti semplici, che si prestano bene per un aperitivo in terrazza o magari per un picnic al parco con gli amici. I muffin salati che si preparano in cinque minuti e sono davvero buoni: soffici e saporiti, sono perfetti anche da mettere nella schiscetta per pranzo! Io li ho arricchiti con salmone affumicato e erba cipollina, ma potete sbizzarrirvi con altri abbinamenti (olive e pomodori secchi, funghi e scamorza): saranno comunque buonissimi! Se vi ho fatto venire l’acquolina in bocca, allora non vi resta che allacciare il grembiule e mettervi in cucina: in mezz’ora saranno pronti. Ingredienti per 8-9 muffin:…
-
Hokkaido milk bread
Da tempo cercavo una ricetta per ottenere dei panini morbidi, perfetti sia per la colazione che la merenda così, quando ho visto sul profilo di Chiara l’hokkaido milk bread, ho voluto subito provare. Lei lo prepara in versione dolce: io l’ho trasformato in piccoli panini salati, aggiungendo nell’impasto più sale e della panna liquida, che ha reso l’impasto ancora più morbido. Il risultato del mio esperimento? Dei panini super soffici da mangiare a colazione con la marmellata, ma anche a merenda, farciti con qualcosa di salato. Il segreto di questo pane speciale è tutto nel milk roux: un composto gelatinoso composto di latte e farina (simile al roux che si…
-
Empanadas
Cucinare per me non è solo preparare da mangiare, ma molto di più. Il cibo racchiude spesso ricordi ed emozioni, che lo rendono più buono o al contrario del tutto detestabile. Sicuramente è capitato anche voi di ricercare un piatto e trovarlo particolarmente buono, solo perché associato ad un particolare momento o ad una persona speciale. Allora vi voglio raccontare una piccola storia, per farvi capire perché da sempre volevo provare le empanadas e finalmente ci sono riuscita! Quando ero alle elementari avevo un compagno di classe che aveva il padre argentino. Durante la ricreazione ci raccontava sempre di quando andava a trovare i suoi parenti e delle cose buone…
-
Cookies con cioccolato e corn flakes
Un giorno Matteo è tornato dalla spesa con un pacco di biscotti con gocce di cioccolato, ma non quei biscotti a forma di goccia che tutti conoscono, questi erano diversi! Non li aveva mai visti e li aveva presi per assaggiarli. Dovete sapere che adoro provare le novità del supermercato, quindi ovviamente ho subito voluto assaggiare: personalmente non amo i biscotti confezionati e non li mangio spesso, ma devo ammettere che questi erano davvero buoni. La farina integrale e l’aggiunta di corn flakes dava al tutto quel tocco di croccantezza che li rendeva speciali. Allora ho pensato: perché non provare a rifarli? Ovviamente non avevo la ricetta ma, grazie a…
-
Pane scandinavo
Qualche mese fa siamo stati da Ikea a vedere un po’ di cose per la casa: all’uscita, come sempre, mi sono fermata a dare un’occhiata al mercato alimentare, che propone sempre cose interessanti. Oltre alle tisane che adoro, ho scoperto un preparato per pane davvero interessante: si tratta di un pane in stile nordico con farina di segale, tanti semi e fiocchi d’avena, molto diverso dalle pagnotte che sforno solitamente, ma altrettanto buono. Così ho provato a replicarlo e devo dire che il risultato è stato buono: un pane molto compatto, dal sapore rustico. Perfetto da mangiare a colazione con la marmellata, ma anche spalmato con burro e salmone affumicato,…
-
Biscotti con avena e vaniglia
Una volta snobbavo l’avena, mentre ora a casa nostra non manca mai: uso la farina per fare i pancake o il pane e i fiocchi per preparare il porridge per colazione. Questa volta però, ho provato ad abbinare i fiocchi alla vaniglia, per preparare dei biscotti senza burro, ne uova. Il risultato? Dei biscotti fragranti dal sapore rustico, perfetti da accompagnare con una tazza di te fumante. Prepararli è davvero facilissimo: basta una ciotola, un cucchiaio e in cinque minuti sono pronti! Vi è venuta voglia di biscotti? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per 12 biscotti: 100 gr di farina multicereali 100 gr di farina 00 80 gr di…
-
Focaccia con farina integrale Zaatar e olive taggiasche
La mia ultima passione in cucina? Lo Zaatar: lo conoscete? Si tratta di una miscela di spezie di origine medio orientale, che contiene varie erbe aromatiche, sale e semi di sesamo. A me piace tantissimo ed ho iniziato ad utilizzarlo per dare un tocco in più a diversi piatti (ottimo sulla pizza insieme a burrata e pomodori secchi, ma anche sul pesce o per condire la pasta). Questa volta ho voluto utilizzarlo per arricchire una focaccia con farina integrale. Il risultato? Una focaccia sofficissima e profumata, che abbiamo finito in un batter d’occhio! Questa focaccia è perfetta per tutte le occasioni: come aperitivo, ma pure come merenda o per un…