Lievitati

Filoncini alle olive

Ormai lo sapete che il pane non lo compro mai, ma mi piace farlo da me. Solitamente preparo la pagnotta: la trovo comoda, perché dura più a lungo e la posso congelare già affettata, se ne voglio conservare un po’ per quando non ho tempo di impastare. Ma un po’ di tempo fa, mentre facevo la spesa, mi è caduto l’occhio su dei filoncini alle olive che c’erano al reparto pane del supermercato. Mi hanno incuriosito così tanto, che mi è venuta voglia di provare a farli a casa. Quando ho visto la ricetta dei grissini morbidi con le olive di Francesca, ho pensato di provare a “licolizzarla” per creare dei filoncini.
Il risultato? Dei panini dal sapore rustico (io ho usato la farina multicereali, ma potete utilizzare la tipo 0) croccanti fuori e morbidi dentro: insomma, una vera delizia!
Ditemi un po’: vi è venuta voglia di impastare? Allora eccovi la ricetta: buon divertimento.

 


Ingredienti per 8-9 filoncini
:
100 gr di farina multicereali
200 gr di farina 0
100 gr di semola rimacinata
230 gr di acqua
120 gr di licoli rinfrescato
20 gr di olio
1 pizzico di bicarbonato
10 gr di sale
40 gr di olive verdi essiccate o fresche

 


Procedimento
:
metto nella planetaria le farine con 150 gr di acqua, mescolo con un cucchiaio e lascio riposare mezz’ora. Aggiungo il resto dell’acqua (80gr), il licoli, il bicarbonato, l’olio ed inizio ad impastare. Dopo qualche minuto aggiungo il sale e impasto per almeno 10 minuti, in modo che l’impasto risulti bello elastico. Lascio riposare mezz’ora, coperto con un canovaccio. Aggiungo le olive ed impasto per qualche minuto. Trasferisco in un contenitore con coperchio ermetico, leggermente unto d’olio. Lascio lievitare fino al raddoppio (io ho fatto lunga lievitazione in frigorifero ma, se volete fare più velocemente, lasciate a temperatura ambiente per circa 8-10 ore). Una volta che l’impasto è lievitato, lo trasferisco su una spianatoia infarinata. Aiutandomi con le mani lo sgonfio e cerco di dargli una forma rettangolare. Con un tarocco taglio dei filoncini larghi 6 centimetri e li adagio distanti su una teglia con carta forno. Copro con un canovaccio e lascio riposare per mezz’ora. Inforno a 230° per circa 15-20 minuti.

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *