Utilizzo spesso il cous cous, perché è versatile e veloce da preparare. Bastano cinque minuti ed è pronto. Ogni volta mi diverto a creare abbinamenti diversi a seconda della stagione. Questa volta ho scelto di arricchirlo con il cavolo nero, dei ceci speziati croccanti e della feta. Ci è piaciuto davvero tanto! Cavolo nero e ceci speziati stanno benissimo insieme e la feta dà al tutto un po’ di sapidità. Perfetto da servire a pranzo magari tiepido o da mettere nella schiscetta per la pausa pranzo in ufficio. Provatelo sono sicura che vi piacerà! Eccovi la ricetta facilissima. Ingredienti per 2 persone: 140 g di cous cous 220…
-
-
Ceci in umido con zucca
Con l’arrivo dell’autunno viene voglia di cucinare piatti che ci scaldano un po’, come le zuppe, i curry o le vellutate. Ogni volta penso ad abbinamenti diversi. Questa volta ho deciso di abbinare due dei miei ingredienti preferiti della stagione autunnale, ceci e zucca, per creare un piatto in umido davvero saporito. Vi basteranno pochi minuti per ottenere un piatto davvero buono: un vero e proprio comfort food. Vi è venuta fame? Non vi resta che provare: sono sicura che vi piacerà. Ingredienti per 3 persone: ¼ di zucca delica pulita 200 g di ceci già cotti 1 cipolla rossa 2 cucchiai d’olio 180 g di riso basmati 1…
-
Poke bowl con riso rosso e salmone crudo
Qualche giorno fa al supermercato ho trovato il salmone abbattuto: ovviamente non ho resistito ed è finito subito nel carrello! Ho subito pensato di utilizzarlo per preparare una delle mie amate poke bowl. Questa volta ho utilizzato come base il riso rosso e ho abbinato il salmone ai ceci neri e un po’ di spinacino fresco. Per dare al tutto un sapore più esotico, ho condito il tutto con una salsina a base di burro di arachidi, salsa di soia e limone. Inutile dirvelo, era buonissimo! Eccovi la ricetta super facile. Ingredienti per 2 poke bowl: 140 gr di riso rosso 150 gr di salmone crudo abbattuto 140 gr…
-
Poke Bowl con salmone e avocado
Ho scoperto il poke bowl qualche mese fa e mi ha subito conquistato: si tratta di un piatto di origine hawaiana, composto da una base di riso arricchita con pesce, verdure e condito con una salsa saporita. La cosa bella è che puoi creare il tuo poke bowl come più ti piace: inoltre è un piatto che si presta anche ad essere preparato in anticipo, quindi perfetto anche per chi ha poco tempo e vuole mangiare qualcosa di sano, ma saporito. Io lo preparo spesso, variando di volta in volta gli ingredienti. Voi avete mai provato il poke bowl? Se vi ho incuriosito, eccovi la ricetta. Ingredienti per 2…
-
Hummus Verde
Adoro l’hummus: mi piace mangiarlo accompagnato con verdure croccanti o usarlo per farcire un panino. Preparo quasi sempre la versione classica, ma a volte mi diverte provare qualche variante (le ricette sono qui sul blog). Questa volta volevo farlo diventare di un bel verde brillante, così ho aggiunto ai soliti ingredienti un po’ di spinacini. Il risultato? Un hummus dal sapore delicato, perfetto per essere spalmato su del pane integrale o da servire accompagnato con cracker fatti in casa, come ho fatto io. Provatelo, sono sicura che vi piacerà ☺. Ingredienti: 230 gr di ceci lessati 2 cucchiaini di tahina (crema di sesamo) 3 cucchiai di olio 1 cucchiaino di…
-
Hummus di ceci e pomodori secchi
Adoro l’hummus, tanto che lo mangerei anche a colazione 🙂 Mi piace spalmato semplicemente sul pane o da accompagnare con verdurine crude. Solitamente preparo la versione tradizionale, ma questa volta ho voluto provare una variante diversa, arricchendolo con dei pomodori secchi. L’ho servito durante un aperitivo ed è piaciuto tantissimo: perfetto da accompagnare con dei grissini e delle verdure crude tagliate a bastoncino. Provatelo, sono sicura che ve ne innamorerete anche voi. Ingredienti: 250 gr di ceci già cotti 5 pomodori secchi morbidi o sott’olio 1 cucchiaino di tahin (crema di sesamo) il succo di un limone 2 cucchiai di olio sale q.b. Procedimento: Metto tutti gli ingredienti nel…
-
Polpette di ceci neri
La nonna la settimana scorsa ci ha portato i ceci neri stufati, erano buonissimi, ma le bimbe non apprezzavano granchè. Così ho pensato di trasformarli in polpette. Inutile dirvi che sotto forma di palline sono diventati molto più buoni, Caterina a cena ne ha mangiate ben nove e ne avrebbe volute ancora! Quindi non potevo non condividere la ricetta con voi. Ingredienti per 3- 4 persone: 150 gr di ceci neri messi a bagno per 1 giorno 1 cucchiaio di olio 1 cipolla 2 cucchiai di pomodoro 2 pomodori secchi 1 uovo 2 cucchiai di grana…
-
Cous cous con avocado e ceci speziati
Ultimamente ho riscoperto l’avocado: il suo sapore delicato e la consistenza cremosa lo rendono davvero speciale. Mi piace schiacciato sul pane, dentro le insalate o nei primi piatti: a casa nostra non manca mai. Questa volta ho voluto abbinarlo a ceci speziati e cous cous integrale. Il risultato è stato davvero buono: un primo piatto leggero, semplice e dal sapore rustico. Questo cous cous è perfetto per un pranzo veloce, magari da portare in ufficio nella schiscetta 😉 Eccovi la ricetta. Ingredienti per 2 persone: 100 gr di cous cous 200 gr di acqua o brodo vegetale 250 gr di ceci già cotti 1 avocado maturo 2 cucchiaini…
-
Farro con zucchinette, ceci e olive taggiasche
D’estate si mangiano volentieri piatti freschi e leggeri. Io spesso cucino la sera, quando è un po’ più fresco, preparando già il pranzo per il giorno successivo. Adoro il farro, perché rispetto al riso ha un sapore più rustico. Ormai l’ho preparato in mille modi diversi ma, qualche giorno fa, mi è venuta voglia di provare ad abbinarlo ai ceci per creare un piatto unico, sano, leggero e pure vegano. Per rendere il tutto più saporito ho aggiunto le mie amate zucchine, le olive taggiasche e un bel po’ di erbe aromatiche. Qui a casa è stato decisamente apprezzato ;-), infatti è finito velocemente. Se vi va di provare, trovate…
-
Crema di zucca, ceci e riso venere
Con l’arrivo dell’autunno alla sera mi piace preparare per cena una bella zuppa fumante: un vero comfort food dopo una lunga giornata. Da quando c’è Cotti, cerco di cucinare piatti che possano piacere a tutta la famiglia, in modo da poterci sedere a tavola insieme e condividere la stessa cena. Io adoro la zucca e appena l’ho vista dalla mia fruttivendola, ho subito pensato di usarla per preparare un crema: per renderla ancora più ricca e saporita ho aggiunto i ceci e il porro. Inutile dirvi che Cotti ha fatto il bis, e pure la mia dolce metà ?. Il sapore delicato e dolciastro della zucca, abbinato al gusto intenso…