Da quando Caterina ha iniziato la scuola, ci sono un po’ di cose in più di cui occuparsi! Oltre agli orari che cambiano, al controllare cartella e materiale, c’è anche da pensare alla merenda. Mi piace l’idea che porti a scuola cose diverse, se possibile che siano sane e nutrienti. Lei non ama le cose dolci, allora ho pensato a degli spuntini salati che le possano piacere e che posso preparare in anticipo in grande quantità e poi magari congelare e togliere poi dal freezer al bisogno. Dopo aver preparato le focaccine (che trovate qui) ho provato le pizzette rosse. Nemmeno il tempo di sfornarle che metà erano già sparite:…
-
-
Lasagna con pane carasau pomodoro e olive
Qualche mese fa siamo stati a cena a casa di amici e la mia amica Marta ci ha preparato una lasagna con il pane carasau al posto delle sfoglie. Avevo già preparato una lasagna utilizzando questo pane (trovate la ricetta qui), ma la sua versione senza besciamella mi è piaciuta davvero tanto e così ho preso spunto per crearne una mia personale versione. Ho aggiunto le mie amate olive taggiasche e della mozzarella, che hanno reso la lasagna ancora più saporita e filante. Vi ho fatto venire fame? Allora andate in cerca del pane carasau e mettetevi all’opera. Sono sicura che piacerà anche a voi. Ingredienti per 4 persone:…
-
La genovese
Ho sentito parlare per la prima volta della genovese qualche anno fa, dalla mia amica Carmen, napoletana doc. Mi parlò di questo piatto tipico napoletano a base di carne e cipolle: un sugo molto saporito, con il quale si condisce la pasta. La genovese, come tanti piatti della tradizione, è un piatto semplice, ma che richiede una lunga cottura: in questo modo la carne diventa tenerissima e gustosa. Potete prepararla in modo classico o fare come ho fatto io, che ho utilizzato la slowcooker (una pentola elettrica che cuoce a bassa temperatura, rendendo la carne ancora più morbida). Armatevi di pazienza: ne vale assolutamente la pena! Una volta pronto questo…
-
Scialatielli a modo nostro
La reclusione forzata si sta rivelando meno dura del previsto, devo ammetterlo! Cerchiamo di vedere il lato positivo dello stare a casa tutti e quattro insieme: le giornate passano tranquille tra smart working, puzzle, faccende domestiche e esperimenti in cucina. Le bimbe si divertono un mondo ad aiutarci: se poi si tratta di mettere le mani in pasta, di sicuro non si tirano indietro 🙂 Oltre al preparare pane e pizza, abbiamo provato a preparare insieme anche la pasta fresca. Ognuno ha il suo compito: io impasto, Matteo e Caterina stendono e formano la pasta e Astrid si occupa di spargere farina per tutta la cucina. Insomma siamo una squadra…
-
Pizza con pancetta e cipolla caramellata
Queste ultime settimane sono state davvero impegnative: l’arrivo del Coronavirus in Italia ha portato davvero grossi problemi e ha cambiato le nostre vite. Si sta a casa, cercando di limitare i contatti con gli altri, se non per stretta necessità. Subito questa situazione mi ha spaventato, poi ho cercato di reagire guardando il lato positivo di quello che stava accadendo: posso passare più tempo con la mia famiglia, riposarmi un po’ e dedicarmi un po’ di più alla mia passione, la cucina! Per me non c’è nulla di più terapeutico di mettere le mani in pasta: mi rilassa e mi dà soddisfazione. Quindi in questi giorni più che mai, sforno…
-
Spaghetti con polpette al sugo
Se penso ad una scena romantica, la prima che mi viene in mente è quella del cartone animato Lilli e il Vagabondo che, accompagnati dalle note di una canzone romantica, condividono un piatto di spaghetti con polpette al sugo. La dolcezza di quella scena è davvero insuperabile: non c’è nulla di più romantico che condividere un piatto di spaghetti . Ricordo quando all’asilo guardavo quel cartone con aria sognante: da tempo volevo provare a preparare questo piatto e finalmente ci sono riuscita! Andate in cerca di una tovaglia a righe bianche e rosse e di una fiaschetta che vi faccia da porta candele e mettetevi ai fornelli. La serata romantica…
-
Lasagna tradizionale delle feste
Da sempre a casa nostra per Natale si prepara la lasagna, quella classica con il ragù! La massima esperta del settore è la Zia Mariella, che prepara una versione super golosa, arricchita anche con mozzarella (che diventa filante) e prosciutto: è buonissimo e solitamente finisce in un attimo 😉 Dovete sapere che Caterina non lo ha mai apprezzato (con mio grande dispiacere), ma ora che ha iniziato la scuola materna e che la mangia li (pare che come la prepara il famigerato cuoco Riccardo non ci siano eguali!), ha chiesto di farla anche a casa. Così un pomeriggio ci siamo messe all’opera e l’abbiamo preparata insieme: io ho preparato gli…
-
Pizza integrale con acciughe e stracciatella
Quando sono scesa dai miei a Verona, ne ho approfittato per andare al supermercato e fare incetta di farine che qui in Trentino non trovo. Si, perché c’è chi va a fare shopping e chi come me preferisce comprare pacchi di farina per impastare ☺ Tra le farine che ho comprato, ne ho trovata una ricca di fibre dal sapore rustico davvero interessante. Lo scorso weekend ho provato ad utilizzarla per preparare la pizza, che ho poi condito in modo davvero semplice e gustoso: passata di pomodoro, olive, acciughe sott’olio e stracciatella. Era davvero strepitosa: il sapore rustico dell’impasto si abbinava alla perfezione con la sapidità delle acciughe e la…
-
Pizza con speck taleggio e funghi di bosco
Lo scorso weekend il tempo era proprio grigio: ha piovuto tantissimo e noi ci siamo rintanati in casa. Abbiamo fatto pulizie, riposato un po’ e ovviamente io mi sono data alla cucina. Come ogni weekend non può mancare la pizza: ormai è una tradizione, direi molto piacevole 😉 Questa volta ho voluto fare un esperimento ed inserire all’interno dell’impasto una farina che non ho mai usato: quella di lupini, che ha un sapore rustico e rende la pizza più croccante. Visto il clima grigio e le temperature basse, questa volta niente verdure dell’orto, ma ho optato per una farcitura dai sapori decisamente autunnali: speck taleggio e funghi di bosco. Ovviamente…
-
Spaghetti con sugo alle melanzane
Finalmente nell’orto sono cresciute le prime melanzane: non vedevo l’ora di assaggiarle. Solitamente le cucino in padella o grigliate, ma questa volta volevo provare a prepararle in modo diverso. Allora ho chiesto consiglio alla mia amica Antonella e ho provato a seguire la sua ricetta. Le melanzane hanno una consistenza spugnosa e assorbono molto olio in cottura, ma Antonella mi ha dato un consiglio per preparare un ottimo sugo senza usare troppo olio, rendendo tutto più leggero, ma comunque saporito. Il segreto? Cucinare le melanzane al forno e poi tuffarle nel sugo. Provate: sono sicura che apprezzerete come me 😉 Ingredienti per due persone: 200 gr di spaghetti…