Primi piatti Secondi piatti

La genovese

Ho sentito parlare per la prima volta della genovese qualche anno fa, dalla mia amica Carmen, napoletana doc. Mi parlò di questo piatto tipico napoletano a base di carne e cipolle: un sugo molto saporito, con il quale si condisce la pasta. La genovese, come tanti piatti della tradizione, è un piatto semplice, ma che richiede una lunga cottura: in questo modo la carne diventa tenerissima e gustosa. Potete prepararla in modo classico o fare come ho fatto io, che ho utilizzato la slowcooker (una pentola elettrica che cuoce a bassa temperatura, rendendo la carne ancora più morbida).
Armatevi di pazienza: ne vale assolutamente la pena! Una volta pronto questo sugo sarà morbido e molto saporito, perfetto per condire la pasta, magari per il pranzo della domenica!
Vi è venuta fame? Allora eccovi la ricetta.

 

Ingredienti per 8 persone:

800 gr di carne di manzo (ad esempio cappello del prete)
1 kg di cipolle gialle
2 carote sbucciate
1 gambo di sedano
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
3 cucchiai di olio
1 mestolo di acqua
Sale e pepe q.b.

 


Procedimento
:

Taglio la carne a pezzettoni. Trito finemente le carote ed il sedano e li metto a soffriggere in padella con l’olio. Aggiungo le cipolle tagliate a fette e il sale; copro con il coperchio e faccio cuocere per 10 minuti, in modo che si ammorbidiscano. Trasferisco le cipolle sul fondo della slowcooker. Nella stessa pentola dove ho cotto le cipolle, faccio rosolare la carne per qualche minuto. Aggiungo la carne sopra le cipolle. In una tazza mescolo il concentrato di pomodoro con l’acqua e lo verso sopra la carne. Copro con il coperchio e faccio cuocere per 3 ore in modalità high. Trascorse le tre ore metto uno stuzzicadenti tra il coperchio e il bordo della pentola (questo permetterà di far uscire il vapore, rendendo la genovese morbda ma non troppo liquida). Continuo la cottura per altre tre ore.
Con la forchetta sfilaccio la carne. Uso la genovese per condire la pasta.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *