Lievitati

Sfincione Palermitano

Ho sentito parlare dello sfincione diversi anni fa e mi sono ripromessa di provare a prepararlo prima o poi, perché mi incuriosiva molto. La settimana scorsa mi è stata data la ricetta da un amico panettiere e allora mi sono finalmente decisa a mettere le mani in pasta. Mi è piaciuto tantissimo: bello saporito, croccante sopra e soffice all’interno, è perfetto da servire durante un aperitivo, ma anche da mettere nella schiscetta per un pranzo veloce al lavoro. A casa nostra è durato davvero poco: ssono sicura piacerà anche a voi. Eccovi la ricetta.

 


Ingredienti per una teglia 35X28
:
500 g di semola rimacinata
350 g di acqua
30 g di olio
3 g di lievito di birra secco
10 g di sale

Per il condimento:
1 cipolla ramata grande
400 g di passata di pomodoro
30 g di olio
Sale q.b.
150 g di caciocavallo semi stagionato
50 g di caciocavallo stagionato (o pecorino) grattugiato
5-6 acciughe sott’olio
4 cucchiai di pan grattato
Origano q.b.

 


Procedimento
:
Per prima cosa preparo la salsa: affetto finemente la cipolla e la metto a soffriggere con l’olio per qualche minuto. Aggiungo la passata, il sale e faccio cuocere a fiamma bassa per 40 minuti. Nel frattempo preparo l’impasto: metto nella ciotola della planetaria la farina con 300 g di acqua ed impasto per 10 minuti. Sciolgo il lievito in 25 g di acqua e continuo ad impastare per altri cinque minuti. Unisco il resto dell’acqua, il sale e continuo ad impastare, versando l’olio a filo, in modo che si assorba in modo omogeneo nell’impasto. Continuo ad impastare per almeno 5 minuti e poi lo trasferisco in una ciotola ermetica con il coperchio, leggermente unta e lascio lievitare fino al raddoppio (io per comodità lo preparo la sera, dopo qualche ora lo trasferisco in frigorifero e poi lo cuocio il giorno successivo; altrimenti, a temperatura ambiente, lieviterà in circa 6-8 ore). Stendo l’impasto su una teglia leggermente unta d’olio. Incastono nella superficie il caciocavallo semi stagionato a pezzetti. Aggiungo le acciughe a pezzetti, il sugo e poi spolvero la superficie con il caciocavallo grattugiato e il pan grattato. Lascio lievitare per un’ora e poi inforno a 250° per 25-30 minuti. Una volta sfornato aggiungo l’origano e un po’ d’olio.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *