Quest’anno abbiamo deciso di “rotolare verso sud” e spingerci più in giù delle mie amate Marche.
Abbiamo scelto come meta il Molise, una regione poco conosciuta e che per questo motivo mi incuriosiva parecchio. Abbiamo prenotato un appartamento in un piccolo paesino sul mare e siamo partiti per la nostra avventura: nessuna aspettativa, solo tanta curiosità. Marina di Montenero di Bisaccia è stata una bella sorpresa: se cercate un posto tranquillo, dove non ci siano distrazioni, ma tanta tranquillità, questo posto è perfetto. Si tratta di un paesino con una bella zona residenziale e poco altro: in 5 minuti a piedi si arriva alla spiaggia ed il mare è pulito e poco profondo, perfetto per i bimbi, che possono giocare nell’acqua calda.
La costa dei Trabocchi
Noi però siamo una famiglia curiosa e non siamo proprio tipi da passare l’intera vacanza sdraiati a prendere il sole 😉 Così abbiamo deciso di perlustrare la zona e scoprire quello che c’era di bello lì attorno. Siamo risaliti di qualche chilometro in direzione Abruzzo, per andare a caccia di Trabocchi: li conoscete?
Sono delle “macchine da pesca” in legno, costruite molto probabilmente dai contadini locali per catturare il pesce. Si trovano a pochi metri dalla riva e ci si accede tramite una passerella. Ormai quasi tutti i Trabocchi sono diventati dei ristoranti, dove si cucinano prodotti locali e si mangia direttamente sul mare.
Ma noi siamo stati fortunati e per caso siamo capitati a punta le Morge: li si trova uno dei pochi trabocchi ancora funzionanti. Questo trabocco è gestito da un’associazione locale e mentre stavo scattando qualche foto Tiziana, una delle signore che la gestiscono, ci ha invitato a salire. È stato davvero bello: Tiziana ci ha spigato come funziona (ci ha anche raccontato che durante il periodo estivo la domenica dalle 10 alle 12 è possibile vedere il trabocco in funzione), mentre Astrid giocava con le reti e Caterina cercava la balena in mezzo al mare.
Consiglio vivamente di fare un giro sulla costa dei trabocchi: ci sono spiagge attrezzate ed altre completamente naturali, dove potrete godere appieno della natura e del mare.
Vasto
Altra bella scoperta sono stati due magnifici paesi: Vasto e Termoli, molto diversi tra loro, ma entrambi belli da visitare.
Vasto si trova nel’entroterra: si sale in collina per pochi chilometri e si arriva in una cittadina davvero carina, dal sapore rustico. Il centro storico è interamente zona pedonale, quindi si passeggia tranquillamente anche con i bimbi, senza il pericolo delle macchine. È stato bello vedere i palazzi storici della città: il Castello Caldoresco, la Torre di Bassano e Palazzo D’Avalos, ma la cosa più bella è perdersi per le viuzze e ammirare gli angoli nascosti pieni di poesia.
Dal Belvedere si gode di una magnifica vista sul mare e le isole Tremiti e ci sono un sacco di ristorantini carini, dove si può mangiare il pesce ammirando il panorama.
Se siete a Vasto e volete fare un aperitivo con i fiocchi vi consiglio “La bottega del Tilt”: proprio di fronte al Palazzo D’Alvalos, offre cocktail fantastici accompagnati da buonissimi stuzzichini. Se invece volete assaggiare la cucina tipica di Terra andate “ alla Transumanza”: noi abbiamo assaggiato le famose pallotte cacio e ova, i cavatelli con ragù di ventricina e la carne alla brace (sono ben organizzati anche per accogliere i bimbi).
Termoli
Se fate tappa in Molise, non potete fare a meno di visitare Termoli: una cittadina davvero carina, che si affaccia direttamente sul mare.
Si divide in due parti: la città vecchia, circondata da mura, piena di viuzze e case vecchie colorate e la parte nuova, con viali pieni di bei negozi e ristoranti e una bella piazza dove fermarsi per un caffè o un aperitivo. Termoli è bella da visitare al tramonto: dal borgo antico si gode di un ottimo panorama sul mare, con vista sulla spiaggia e sul trabocco.
Durante la nostra vacanza siamo tornati più volte per fare una passeggiata e mangiare pesce fresco: ecco i nostri consigli. Da “Nonna Maria” si mangia pesce fresco di ottima qualità: lì ho mangiato la frittura di pesce più buona in assoluto, anche la pasta allo scoglio era davvero ottima e sono ben organizzati anche per accogliere famiglie. Una sera, chiacchierando con delle signore del luogo, abbiamo scoperto la Friggitoria
Maremmimmo: un posto davvero semplice, dove si può mangiare pesce fresco senza spendere una fortuna. Il locale è piccolo e ha pochi tavoli (non si può prenotare perché non è un ristorante), ma il pesce è buonissimo e anche il vino della casa 😉 Il pesce è pescato e lavorato da loro: noi abbiamo assaggiato i calamari ripieni con le patate , le alici marinate (fantastiche!) e la famigerata frittura di paranza.
Caterina invece ha decisamente apprezzato il gelato: se passate per Termoli, non potete non assaggiare il gelato della Gelateria Naturale, che utilizza ingredienti di prima qualità. Le bimbe hanno apprezzato il cioccolato fondente, io invece sono rimasta colpita dal gusto “pane burro e marmellata”, una crema al burro variegata alla marmellata di albicocche con pezzetti di pane tostato, davvero particolare.