Giriingiro

Marche tra piccoli borghi e natura

Dopo essere stati in vacanza a Senigallia, ci siamo innamorati dell’entroterra marchigiano: le colline colorate ed i casali rustici ci sono proprio rimasti nel cuore. Così abbiamo deciso di tornare a settembre, per goderci qualche giorno in mezzo alla natura. Mentre ero in cerca di un appartamento per la nostra vacanza mi sono imbattuta nelle foto del Casale Biancopecora, ed è stato amore a prima vista! Anche se inizialmente volevamo cercare una sistemazione in provincia di Pesaro-Urbino (più vicina e quindi con meno ore di strada, che con due bimbe piccole è decisamente un pro!) la bellezza del posto ci ha convito a optare per questa sistemazione. Devo dire che il viaggio è andato meglio del previsto e la fatica è stata ripagata dalla bellezza dei posti che abbiamo potuto vedere.

 

 

 

Quando siamo arrivati al casale, siamo rimasti a bocca aperta: era davvero meraviglioso! I proprietari, Massimo e Michela, sono stati davvero accoglienti: ci hanno fatto trovare tante cose buone e un vademecum su ciò che si poteva vedere nei dintorni. Avendo due bimbe piccole, abbiamo deciso di visitare i borghi nei dintorni e il pomeriggio di rilassarci e giocare nella zona piscina del casale.

 

È stato bellissimo fare per qualche giorno una vita diversa da quella che facciamo a Trento: lontano dal traffico, immersi nel verde e circondati da persone ancora autentiche. Passeggiare in mezzo alla natura e visitare piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato.

Tra i borghi che abbiamo visitato, vi consiglio Moresco, con la sua magnifica piazza, Torre di Palme, un piccolo paese con viuzze caratteristiche e una terrazza con una vista sul mare davvero mozzafiato.

 

 

 

Anche Montottone è davvero particolare: situato sul cocuzzolo di una collina, offre un magnifico panorama.

 


Ovviamente da brava foodblogger, non potevo non assaggiare le specialità locali. Massimo e Michela ci hanno consigliato un caseificio, dove abbiamo acquistato formaggi buonissimi e le bimbe si sono divertite a vedere mucche e caprette. Le trattorie della zona sono molto rustiche e offrono piatti semplici, ma fatti con amore e prodotti della zona. Ottima la carne arrosto, la pasta fresca e i fritti (olive ascolane, crema fritta, verdure in pastella), per non parlare dei salumi serviti con pane senza sale. Non abbiamo potuto visitare quanto avremo voluto (non lontano si trovano i monti Sibillini, le grotte di Frasassi e la riviera del Conero), ma il posto ci è davvero piaciuto e abbiamo sicuramente intenzione di tornare!

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. In 2 anni sono ritornata nelle 3 volte e me ne sono innamorata! Conosco poco la zona che descrivi perché ho sempre puntato su altre località. Ma le Marche sono belle tutte!

    1. lozenzerocandito dice:

      ciao Katia! vero anche io adoro le Marche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *