Sono particolarmente legata a questa manifestazione che si svolge nella mia città e ora vi spiego perché.
Cinque anni fa ero una persona molto diversa: una ragazza un po’ triste, che non capiva che direzione stesse prendendo la sua vita. Per caso ho deciso di partecipare al Trento Film Festival e li, sempre per caso, ho incontrato quello che poi sarebbe diventato il papà delle mie bimbe e mio marito. Facendo la volontaria ho scoperto che questo Festival è molto più che una rassegna di cinema di montagna: si tratta di un evento che coinvolge l’intera città e non solo, per 10 giorni, proponendo oltre ai film anche molti altri eventi ed attività. In giro per la città si possono vedere mostre: una è addirittura allestita nello spazio archeologico dove è conservata una parte della Tridentum romana. È possibile partecipare a conferenze e serate alpinistiche con ospiti che arrivano da tutto il mondo. Ogni anno il Festival ospita un Paese diverso: quest’anno il Paese ospite è il Marocco.
Domenica ho avuto la possibilità di partecipare ad uno show cooking di cucina marocchina, dove ho assaggiato tante cose buone: una crema di melanzane, cous cous di verdure arricchito con spezie del mercato equosolidale, per finire in dolcezza con baklava e te alla menta.
Il bello di questo Festival è che è proprio per tutti, grandi e piccini: ci sono attività per tutta la famiglia e uno spazio dedicato ai più piccoli. Nel cuore della città, vicino a Piazza Fiera, viene allestito il Parco dei mestieri: una zona verde dove i bambini possono imparare tante cose sulla montagna e il territorio attraverso attività e laboratori organizzati in collaborazione con musei e associazioni trentine. Direi che vale proprio la pena di fare un salto a dare un’occhiata ☺
Trovate tutte le informazioni utili sul sito www.trentofilmfestival.it.
Foto di Elisa Anselmi
Ogni anno mi riprometto di partecipare e puntualmente non ci riesco a causa dei miei turni di lavoro. Ho delle amiche che non si perdono proprio nulla … io ho un debole per i film e mi devo decidere di seguirne qualcuno!
io ci sono particolarmente affezionata, puoi recuperare quest’anno 🙂