Conoscete la caponata? È un contorno ricco, tipico siciliano, che ha come base le melanzane e un sapore agrodolce che la rende davvero unica. Ne ho assaggiate diverse versioni, ma quella che più mi è piaciuta è quella della mia amica Chiara, perché le melanzane non si friggono (non sono capace e odio l’odore di fritto) ed è facile da preparare. La caponata è perfetta da preparare in anticipo e servire a temperatura ambiente, magari accompagnata da una bella fetta di pane rustico ed un po’ di burrata. Vi è venta fame? Allora eccovi la ricetta facilissima. Ingredienti per 4 persone: 2 melanzane 100 g di olio + 2…
-
-
Galette arancione con datterini e feta
Quando ho poco tempo e voglio mangiare qualcosa di saporito, sano e magari anche colorato, scelgo di preparare una galette: si prepara in un attimo e ogni volta si possono fare abbinamenti diversi. Questa volta ho voluto colorare l’impasto con del concentrato di pomodoro che, oltre a renderlo più saporito, ha donato alla galette un bel colore vivace. All’interno ho messo tanti datterini dolcissimi e un po’ di feta per dare sapidità, et voilà: il gioco è fatto! Io l’ho abbinata con una bella insalata fresca per un pranzo veloce, ma è ottima anche da servire durante un aperitivo o un picnic nell’erba. Vi ho fatto venir fame? Allora eccovi…
-
La genovese
Ho sentito parlare per la prima volta della genovese qualche anno fa, dalla mia amica Carmen, napoletana doc. Mi parlò di questo piatto tipico napoletano a base di carne e cipolle: un sugo molto saporito, con il quale si condisce la pasta. La genovese, come tanti piatti della tradizione, è un piatto semplice, ma che richiede una lunga cottura: in questo modo la carne diventa tenerissima e gustosa. Potete prepararla in modo classico o fare come ho fatto io, che ho utilizzato la slowcooker (una pentola elettrica che cuoce a bassa temperatura, rendendo la carne ancora più morbida). Armatevi di pazienza: ne vale assolutamente la pena! Una volta pronto questo…
-
Cracker al pomodoro e semi di sesamo
Ormai io e Geronimo (il lievito madre 🙂 ) andiamo d’amore e d’accordo: impastare sta diventando la mia grande passione! Dopo i primi impasti di rodaggio, ormai mi sento più sicura e mi diverto davvero tanto a sperimentare! A volte però mi ritrovo con troppa pasta madre e buttarla mi dispiace, così cerco modi per riciclarla. Dopo aver cercato nel web, ho creato la mia personale versione dei cracker con esubero di pasta madre: nell’impasto ho aggiunto concentrato di pomodoro, che ha dato ai miei cracker un sapore mediterraneo e un bel colore arancione. Sono davvero facilissimi da preparare, ma davvero buoni! Ottimi da servire agli amici durante un aperitivo,…