Se c’è un abbinamento che adoro è quello pane e noci: secondo me è perfetto! A Verona infatti, si dice in dialetto “pan e nose, majar da spose” ovvero: pane e noci, cibo per le spose! Questo connubio mi piace così tanto che sul blog trovate già diverse ricette: ma questa volta ho voluto preparare una pagnotta con farina rustica, ricca di noci, perfetta da mangiare a colazione con la marmellata, ma anche da abbinare a formaggi e salumi durante un aperitivo tra amici. Insomma sta bene con tutto 😊: provatela, sono sicura che vi piacerà! P.S. a casa nostra la pagnotta è finita in meno di 24 ore. …
-
-
Focaccia con semi misti e sale aromatico
Anche se fa molto caldo io, ad accendere il forno, non rinuncio mai! Anche in estate non resisto all’idea di preparare pane e focacce, magari da servire per cena con delle verdure fresche e della mozzarella di ottima qualità. Ogni volta mi diverto a provare varianti e abbinamenti diversi. Questa volta ho arricchito la mia semplice focaccia con semi misti e sale alle erbe aromatiche del nostro orto. Era davvero buonissima: i semini croccanti e il sale aromatico hanno dato a questa focaccia un tocco in più. Vi è venuta l’acquolina in bocca? Allora non vi resta che mettere le mani in pasta! Eccovi la ricetta. Ingredienti: per il…
-
Focaccia alla salvia
EasyRecipe Da un paio d’anni abbiamo preso in affitto un orto vicino casa: devo dire che è impegnativo, ma dà grandi soddisfazioni! Oltre ad aver piantato ortaggi, abbiamo creato anche un angolo con tutte le erbe aromatiche. Dopo l’inverno abbiamo ritrovato la salvia bella florida, forse anche troppo 🙂 Così sono andata in cerca di consigli per utilizzarla (devo ammettere che la uso davvero poco) in gran quantità. Tra i vari consigli che mi sono stati dati, c’era quello di utilizzarla per preparare una focaccia. Ovviamente sono andata subito nell’orto a raccogliere la salvia e mi sono messa ad impastare! Il risultato? Una focaccia morbida dal sapore rustico, perfetta da…
-
La focaccia barese
Qui a Trento, vicino alla mia scuola, c’è una focacceria barese che sforna delle focacce strepitose! Ho sempre voluto provare a replicarla a casa, ma non sapevo da che parte iniziare, così ho chiesto ad Antonella, pugliese doc, di insegnarmi tutti i segreti durante una diretta Instagram. Devo dire che prepararla è davvero facile: si tratta di una ricetta semplice e per nulla elaborata. Per ottenere una focaccia croccante e saporita ci sono un paio di accorgimenti da adottare: meglio utilizzare una teglia in ferro, piuttosto che in alluminio e soprattutto scaldare per bene il forno alla massima temperatura. Nella ricetta troverete tutte le spiegazioni: non vi resta che allacciare…
-
Pagnotta con semi di sesamo
Ultimamente ho rivalutato i semi di sesamo: mi piace molto il loro sapore e trovo che conferisca ai piatti quel qualcosa in più, che li rende interessanti! Amo utilizzarlo per arricchire vellutate e insalate, ma questa volta ho voluto provare a metterlo all’interno dell’impasto del pane. Il risultato? Davvero strepitoso: ho ottenuto una pagnotta dalla crosta croccante, con un sapore rustico, perfetta da affettare a colazione e spalmare con miele o marmellata fatta in casa. Vi è venuta l’acquolina in bocca? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti: 150 gr di semola rimacinata 180 gr di farina tipo 0 80 gr di farina integrale 150 gr di licoli…
-
Pizza con crema di zucca asiago e speck
Sapete che ho un debole per la pizza: adoro preparala a casa e non c’è fine settimana in cui non ne inforni una! A volte scelgo farciture classiche e semplici, altre invece mi piace azzardare con impasti diversi e ingredienti particolari. Non sono una grande amante della classica salsa di pomodoro e quindi opto spesso per pizze bianche o con creme di verdura al posto del pomodoro. Volete sapere qual è stato il mio ultimo esperimento? Ho preparato un impasto con un mix di farine (orzo, segale, riso e avena) che lo ha reso più saporito e croccante ed ho farcito con una crema di zucca, asiago (che in cottura…
-
Pizza con speck taleggio e funghi di bosco
Lo scorso weekend il tempo era proprio grigio: ha piovuto tantissimo e noi ci siamo rintanati in casa. Abbiamo fatto pulizie, riposato un po’ e ovviamente io mi sono data alla cucina. Come ogni weekend non può mancare la pizza: ormai è una tradizione, direi molto piacevole 😉 Questa volta ho voluto fare un esperimento ed inserire all’interno dell’impasto una farina che non ho mai usato: quella di lupini, che ha un sapore rustico e rende la pizza più croccante. Visto il clima grigio e le temperature basse, questa volta niente verdure dell’orto, ma ho optato per una farcitura dai sapori decisamente autunnali: speck taleggio e funghi di bosco. Ovviamente…
-
Pici al curry con ragù di piselli e salsiccia
Lo scorso fine settimana il tempo era grigio e piovoso e allora mi sono dedicata alla cucina. Avevo voglia di preparare qualcosa insieme alle bimbe, così ho pensato: perché non provare a fare la pasta fresca? Una pasta semplice che potesse essere manipolata dalle manine cicciottelle di Caterina. Così ho deciso di preparare i pici toscani e per renderli più colorati e saporiti, all’interno, ho aggiunto la polvere di curry. Caterina e Astrid si sono divertite un sacco! Caterina poi ha voluto fare tutto da sola e devo dire che i pici le sono riusciti davvero bene; Astrid ci guardava e giocava con il suo pezzetto di pasta. Ovviamente, dopo…
-
Pane con farina di segale e semi
Mi piace impastare e provare ogni volta nuove combinazioni. Questa volta ho voluto provare ad utilizzare la farina di segale, una farina davvero particolare che si utilizza molto in Alto Adige. Ho provato ad abbinarla alla semola rimacinata e ho aggiunto anche i semi, ottenendo un pane dal sapore rustico che ricorda quelli di una volta. Io ho utilizzato il lievito madre, ma se preferite potete utilizzare quello di birra (ne basteranno 10 gr). Provatelo e fatemi sapere se vi piace. Ingredienti: 200 gr di semola rimacinata 100 gr di farina di segale 120 gr di licoli rinfrescato 270 gr di acqua 1 pizzico di bicarbonato 10 gr…
-
Pizza con crema di piselli e mortadella
Amo la pizza con la mortadella, così quando ho visto l’ultima pizza di Renato Bosco, non ho resistito ed ho voluto subito provarla. Si tratta di una pizza davvero particolare: al posto della salsa di pomodoro una crema di piselli e crescenza, abbinata con mortadella e scorza di limone, che dà alla pizza un tocco di freschezza. Inutile dirvi che era buonissima 😉 Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per 2 persone: 150 gr di farina per pizza 150 gr di semola rimacinata 10 gr di fiocchi di patate 10 gr di olio 5 gr di sale 2 gr di lievito di…