In estate, anche se fa caldo, non ho grossi problemi ad accendere il forno: siamo fortunati, perché ho un forno che si riscalda velocemente e non scalda troppo l’ambiente. Ma so che molti di voi evitano di accenderlo, rinunciando a preparare ad esempio la pizza o una teglia di lasagne. Così ho voluto provare a preparare una lasagnetta che non necessitasse della cottura in forno: un piatto dal sapore fresco, perfetto da servire per una cena d’estate, magari in terrazzo. Prepararla è davvero semplice! Vi bastano pochi semplici ingredienti: zucchine, menta, feta e pochi minuti, per ottenere un primo piatto davvero buono! Vi ho incuriosito? Allora eccovi la ricetta. …
-
-
Canederli fucsia
Amo preparare piatti colorati, utilizzando verdure diverse in base alla stagione. Dopo le focacce, questa volta è toccato ai canederli, che sono diventati fucsia grazie alla barbabietola. Morbidi e saporiti a casa nostra sono andati a ruba: per fortuna ne avevo fatti un bel po’, così ne abbiamo conservato una bella scorta in freezer, per quando ci viene voglia di qualcosa di buono e confortante. Io li ho conditi con dello speck croccante, ma sono buonissimi anche con del buon burro fuso e una generosa spolverata di formaggio! Tutti i segreti per ottenere dei canederli perfetti, li trovate qui. Vi è venuta l’acquolina in bocca? Allora eccovi la ricetta: non…
-
Risotto con radicchio rosso e Teroldego
Qui in Trentino, dopo settimane di sole e temperature quasi primaverili, in questi giorni è tornato il freddo, ed allora ne ho approfittato per preparare un buon risotto: cremoso e avvolgente, perfetto per riscaldarsi un po’. Per renderlo più ricco e saporito, ho aggiunto del radicchio rosso tardivo e un po’ di Teroldego (un vino rosso trentino dal sapore robusto). Il risultato? Un risotto delizioso: il contrasto tra l’amarognolo del radicchio e il sapore intenso del vino è davvero piacevole. Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per 2 persone: 150 gr di riso carnaroli 1 radicchio rosso tardivo 1 cucchiaio di olio ½…
-
Lasagna con pane carasau pomodoro e olive
Qualche mese fa siamo stati a cena a casa di amici e la mia amica Marta ci ha preparato una lasagna con il pane carasau al posto delle sfoglie. Avevo già preparato una lasagna utilizzando questo pane (trovate la ricetta qui), ma la sua versione senza besciamella mi è piaciuta davvero tanto e così ho preso spunto per crearne una mia personale versione. Ho aggiunto le mie amate olive taggiasche e della mozzarella, che hanno reso la lasagna ancora più saporita e filante. Vi ho fatto venire fame? Allora andate in cerca del pane carasau e mettetevi all’opera. Sono sicura che piacerà anche a voi. Ingredienti per 4 persone:…
-
Risotto con birra e scamorza affumicata
Qualche anno fa, quando ancora facevo l’università, a casa di un amico avevo assaggiato un risotto con birra e scamorza, che mi era piaciuto tantissimo. Così a distanza di anni ho pensato: perché non provare a rifarlo? Il contrasto tra il sapore deciso della birra e quello affumicato della scamorza rende questo risotto davvero speciale: perfetto da servire durante una cena tra amici o per il pranzo di Natale. Vi è venuta fame? Allora eccovi la ricetta facilissima. Ingredienti per 2 persone: 140 gr di riso carnaroli 1 cucchiaio di olio ½ cipolla bianca 200 gr di birra rossa 150 gr di scamorza affumicata Brodo q.b. Rosmarino q.b.…
-
Strangolapreti alla trentina
Ultimamente sono molto incuriosita dalla cucina trentina (visto che vivo qui da quasi vent’anni, mi pare anche ora! 😊) Dopo aver assaggiato vari piatti durante le nostre gite in montagna, adesso mi è venuta voglia di replicarli a casa. Dopo aver imparato a fare i canederli da Marina, ho deciso di provare gli strangolapreti! Li conoscete? Sono degli gnocchetti a base di pane raffermo e spinaci, tipici di questa zona: semplici ma davvero buoni. Preparali non è difficile, ma ci vuole “un po’ di mano”, perché l’impasto deve essere omogeneo e compatto, ma non troppo, altrimenti dopo la cottura risulteranno un po’ gommosi. Ho provato la ricetta un paio di…
-
Gnudi
Conoscete gli gnudi? Sono degli gnocchi toscani a base di ricotta e spinaci, dal gusto delicato e cremoso, come piace a me. Si preparano in un attimo e sono davvero buoni (potete farne grandi quantità e congelarli, così saranno sempre pronti). L’unico segreto per ottenere degli gnudi perfetti è avere degli spinaci freschi e strizzarli benissimo (altrimenti ci vorrà tantissima farina e non saranno più così morbidi). Vi ho incuriosito? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per 3 persone: 400 gr di spinaci freschi 250 gr di ricotta 4 cucchiai di farina 3 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 uovo piccolo 1 scalogno tritato 1 cucchiaio d’olio sale q.b. burro e…
-
I canederli di Marina
In questo periodo, in cui ci si priva di tutto, mi sono presa un paio d’ore tutte per me! Niente bimbe, né pulizie e nemmeno foto: solo tante chiacchiere e cucina. Marina mi ha accolto nella sua casa meravigliosa per insegnarmi a fare i suoi famosi canederli. Li conoscete? Sono un piatto povero tipico del Trentino Alto Adige: si preparano con pane raffermo, latte e uova, e possono essere arricchiti con speck oppure formaggio. Qui si mangiano solitamente in brodo o asciutti, conditi con una discreta quantità di burro fuso. Marina mi ha insegnato tutti i trucchetti per ottenere dei canederli perfetti. Insieme abbiamo preparato sia la versione con speck,…
-
Risotto con Taleggio e melograno
Qualche giorno fa dalla mia fruttivendola di fiducia ho visto il melograno: era così bello, di un bel rosso vivo, che non ho resistito e l’ho comprato (anche se non avevo ancora un’idea di come usarlo). Ho pensato di provare ad utilizzarlo per preparare un risotto e l’ho abbinato con il Taleggio. Il risultato è stato davvero sorprendente! Il risotto era davvero delizioso: la sapidità del Taleggio contrasta piacevolmente con il sapore dolce e acidulo del melograno. Credo proprio che lo rifaremo presto! Eccovi la ricetta. Ingredienti per 2 persone: 180 gr di riso Carnaroli 30 gr di burro 150 gr di Taleggio 1 melagrana piccola sgranata brodo di…
-
Orzotto con zucca e funghi pioppini
Ho riscoperto l’orzotto da poco e mi piace davvero tanto: è cremoso e versatile, perchè si abbina facilmente con tanti ingredienti. Con l’arrivo dell’autunno e l’abbassarsi delle temperature, mi è venuta voglia di prepararne una versione con la zucca e i funghi pioppini: la dolcezza della zucca si abbina davvero bene con la consistenza e la sapidità dei funghi. Non vi resta che provare: sono sicura che vi piacerà! Eccovi la ricetta. Ingredienti per 2-3 persone: 140 gr di orzo perlato 1/4 di zucca senza buccia 300 gr di funghi pioppini 4 cucchiai di olio 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato Sale e pepe q.b. Qualche ago…