I carciofi mi sono sempre piaciuti, ma non li cucinavo mai perché pensavo che fossero difficili da pulire: da quando ho scoperto che in realtà non è così, ho iniziato ad usarli molto più spesso! Avete mai provato ad utilizzarli per condire una pasta? Io li ho abbinati alla feta, che in cottura ha creato una fantastica cremina. Vi ho fatto venire fame? Allora allacciate il grembiule e mettetevi all’opera: in meno di mezz’ora il pranzo sarà pronto. Eccovi la ricetta facilissima. Ingredienti per 2 persone: 2 spicchi d’aglio 2 carciofi puliti e lavati 2 cucchiai di olio 100 gr di feta Sale q.b. Un pizzico di aglio…
-
-
Risotto con patata dolce e speck croccante
Fino ad un paio di anni fa non conoscevo la patata dolce e non l’avevo mai assaggiata. La prima volta le ho provate al forno con la paprika affumicata e da allora non le ho più abbandonate! Questa volta ho voluto provare ad utilizzarle per preparare un risotto, abbinandole allo speck croccante. Il risultato? Davvero piacevole: il contrasto che si crea tra la dolcezza della patata e la sapidità dello speck è davvero piacevole. Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Allora eccovi la ricetta facilissima. Ingredienti per 2 persone: ½ cipolla bionda o 1 scalogno 1 patata dolce 140 gr di riso 2 cucchiai di olio Sale alle…
-
Gnocchi di ricotta con pomodorini semi secchi
Adoro la ricotta in tutte le sue forme: mi piace usarla per preparare dolci, per arricchire torte salate, ma anche mangiata semplicemente a cucchiaiate, magari accompagnata con un po’ di marmellata. Questa volta però l’ho resa protagonista assoluta di un primo piatto, facilissimo da preparare ma davvero buono: gli gnocchi! Avendo un sapore davvero delicato, potete abbinarli con quello che più vi piace: io scelto di abbinarli con i pomodorini semi secchi, ma stanno benissimo anche accompagnati ad esempio con speck croccante e noci o con un pesto. Lo so, vi ho fatto venire fame! Allora non vi resta che leggere la ricetta e mettervi all’opera: pochi minuti e il…
-
I canederli di Marina
In questo periodo, in cui ci si priva di tutto, mi sono presa un paio d’ore tutte per me! Niente bimbe, né pulizie e nemmeno foto: solo tante chiacchiere e cucina. Marina mi ha accolto nella sua casa meravigliosa per insegnarmi a fare i suoi famosi canederli. Li conoscete? Sono un piatto povero tipico del Trentino Alto Adige: si preparano con pane raffermo, latte e uova, e possono essere arricchiti con speck oppure formaggio. Qui si mangiano solitamente in brodo o asciutti, conditi con una discreta quantità di burro fuso. Marina mi ha insegnato tutti i trucchetti per ottenere dei canederli perfetti. Insieme abbiamo preparato sia la versione con speck,…
-
Gnocchi di pane e spinaci
Un po’ di tempo fa in dispensa c’era un sacco di pan grattato e allora ho pensato di utilizzarlo per preparare qualcosa di buono. Mi è venuto in mente che da tempo volevo provare a fare degli gnocchetti con pane e spinaci, così ne ho approfittato per prepararli subito! Sono davvero facilissimi e gustosi (io ne ho preparati un bel po’ e li ho surgelati). Potete condirli semplicemente con burro e salvia, oppure arricchirli aggiungendo speck o pancetta tagliata a cubetti. Vi è venuta fame? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per 4 persone: 500 gr di spinaci già cotti 1 cucchiaio di olio d’oliva 1 spicchio d’aglio 300 gr…
-
Scialatielli a modo nostro
La reclusione forzata si sta rivelando meno dura del previsto, devo ammetterlo! Cerchiamo di vedere il lato positivo dello stare a casa tutti e quattro insieme: le giornate passano tranquille tra smart working, puzzle, faccende domestiche e esperimenti in cucina. Le bimbe si divertono un mondo ad aiutarci: se poi si tratta di mettere le mani in pasta, di sicuro non si tirano indietro 🙂 Oltre al preparare pane e pizza, abbiamo provato a preparare insieme anche la pasta fresca. Ognuno ha il suo compito: io impasto, Matteo e Caterina stendono e formano la pasta e Astrid si occupa di spargere farina per tutta la cucina. Insomma siamo una squadra…
-
Orzotto mele speck e noci
Conoscete l’orzotto? Io l’ho riscoperto da poco e ora lo preparo spesso, cambiando ogni volta il condimento. Il procedimento è lo stesso che per il risotto, ma ha un sapore e una consistenza più rustica e se lo preparate in anticipo rimane comunque bello al dente 😉 Questa volta ho voluto prepararlo con ingredienti del mio Trentino: mele e speck, ai quali per dare un po’ di croccantezza, ho aggiunto delle noci tritate. Il risultato? Da leccarsi i baffi: la dolcezza delle mele contrasta alla perfezione con la sapidità dello speck. Vi è venuta fame? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per 2 persone: ½ porro 100 gr di orzo perlato…
-
Lasagna tradizionale delle feste
Da sempre a casa nostra per Natale si prepara la lasagna, quella classica con il ragù! La massima esperta del settore è la Zia Mariella, che prepara una versione super golosa, arricchita anche con mozzarella (che diventa filante) e prosciutto: è buonissimo e solitamente finisce in un attimo 😉 Dovete sapere che Caterina non lo ha mai apprezzato (con mio grande dispiacere), ma ora che ha iniziato la scuola materna e che la mangia li (pare che come la prepara il famigerato cuoco Riccardo non ci siano eguali!), ha chiesto di farla anche a casa. Così un pomeriggio ci siamo messe all’opera e l’abbiamo preparata insieme: io ho preparato gli…
-
Pasta con bottarga e pomodorini semi secchi
Quando ho poco tempo per cucinare, spesso risolvo il problema preparando una pasta veloce, prendendo ispirazione da ciò che trovo in frigo. La settimana scorsa, approfittando degli ultimi pomodorini dell’orto, ho preparato una pasta semplice, ma davvero buona: bottarga, olio e pomodorini semi secchi et voilà, il tempo di cuocere la pasta e il pranzo è servito! Vi è venuta fame? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per 2 persone: 200 gr di pasta 3 cucchiai di olio 1 spicchio d’aglio 4 cucchiaini di bottarga grattugiata pomodorini semi secchi Procedimento: Metto a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo scaldo l’olio in una padella antiaderente, aggiungo l’aglio e spengo in…
-
Spaghetti con sugo alle melanzane
Finalmente nell’orto sono cresciute le prime melanzane: non vedevo l’ora di assaggiarle. Solitamente le cucino in padella o grigliate, ma questa volta volevo provare a prepararle in modo diverso. Allora ho chiesto consiglio alla mia amica Antonella e ho provato a seguire la sua ricetta. Le melanzane hanno una consistenza spugnosa e assorbono molto olio in cottura, ma Antonella mi ha dato un consiglio per preparare un ottimo sugo senza usare troppo olio, rendendo tutto più leggero, ma comunque saporito. Il segreto? Cucinare le melanzane al forno e poi tuffarle nel sugo. Provate: sono sicura che apprezzerete come me 😉 Ingredienti per due persone: 200 gr di spaghetti…