la mia amica Carmen per Pasqua prepara sempre il Casatiello, un rustico che si prepara in Campania proprio per questa festività. La prima volta che l’ho assaggiato me ne sono innamorata e ne ho mangiate ben tre fette! Così ho pensato di provare a prepararne una mia versione da offrire agli ospiti durante il pranzo pasquale. Ho creato una versione Trentina, farcita con speck e scamorza affumicata, so già che i napoletani avranno da ridire, ma devo ammettere che anche questa versione non è niente male! Fragrante e saporito, sono sicura che piacerà a tutti. Vi è venuta fame? Allora eccovi la ricetta. Ingredienti per uno stampo di…
-
-
La focaccia pasquale a modo mio
Quando vivevo a Verona, per Pasqua, si mangiava sempre la colomba o le “Brasadele”, ciambelline preparate con un impasto simile a quello della frolla, magari imbevute in un buon bicchiere di recioto, vino tipico della mia zona. Una volta iniziata l’università, vivendo con altre ragazze provenienti da altre città, mi è capitato di assaggiare dolci pasquali diversi. Quello che più mi è piaciuto è la “Fugassa veneta”, dolce tipico della provincia di Vicenza. Si tratta di dolce lievitato, a metà strada tra la classica colomba e un pane dolce. E’ un dolce semplice, di origine contadina e molto soffice, adatto da mangiare sia a colazione che a merenda. Visto che…