Dolci

Pie con pere e cioccolato

Quando arriva l’autunno non c’è niente di meglio del fare merenda con una fetta di torta, magari accompagnata da una bella tazza di the fumante. La pie con pere e cioccolato è una vera delizia: croccante fuori, morbida e burrosa all’interno. Una volta assaggiata sarà davvero difficile non fare il bis 😊
Lo so che vi ho fatto venire l’acquolina in bocca! Allora eccovi la ricetta: non vi resta che provare.

Ingredienti:
per il guscio
315 gr di farina tipo 00
1 cucchiaino da caffè di sale Maldon
240 gr di burro freddo tagliato a pezzetti
65 gr di acqua fredda
per il ripieno
8 pere sbucciate
80 g di cioccolato fondente a pezzetti
150 gr di zucchero di canna
60 gr di farina
1 cucchiaino di polvere di vaniglia
40 gr di burro
Latte e zucchero per spennellare la superficie

Procedimento:
Nel frullatore o nella planetaria metto la farina, il sale, il burro e frullo tutto a media velocità.
Ottengo un impasto non troppo lavorato (sembreranno tante grosse briciole): aggiungo l’acqua lentamente e frullo di nuovo.
Traferisco l’impasto su una spianatoia infarinata e lo lavoro un po’ con le mani, fino a che non avrò ottenuto un impasto bello omogeneo (se vi si appiccica alle mani, aggiungete un po’ di farina).
Divido l’impasto in due parti uguali, lo avvolgo nella pellicola e metto a riposare in frigorifero per almeno due ore (io l’ho fatta la sera prima per il giorno dopo).
Nel frattempo taglio a spicchi non troppo grandi le pere e le metto in una ciotola capiente. Aggiungo la cioccolata, lo zucchero, la farina e mescolo tutto per bene.
Tolgo l’impasto dal frigorifero e lo stendo con il matterello, in modo da ottenere una forma circolare (i due “dischi” dovranno essere più grandi della teglia, in modo da poter poi creare il guscio per la torta).
Adagio il primo disco nella tortiera, distribuisco sopra le pere e tutto il liquido che si è formato, cercando di sistemarle in modo che non restino buchi. Aggiungo i fiocchetti di burro.
Ricopro con l’altro impasto: taglio quello in eccesso, lasciando qualche centimetro di impasto oltre il bordo della tortiera.
Chiudo la torta, pizzicando con la punta delle dita la pasta, in modo da sigillarne bene i bordi. Con un coltello a lama liscia faccio dei tagli al centro, in modo che il vapore in cottura possa uscire. Spennello la parte superiore della torta con il latte e aggiungo un po’ di zucchero.
Cuocio in forno a 180° per circa 40-50 minuti, finché il succo delle mele non inizierà a bollire, uscendo dalle aperture della copertura.
Lascio raffreddare almeno una mezz’ora prima di servire.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *