Anni fa, ad un corso di cucina americana, ho imparato a fare la vera apple pie: la torta di mele che nonna papera metteva a raffreddare sul davanzale e che immancabilmente qualcuno assaggiava 😊
Io la adoro perché fuori ha un guscio croccante, ma all’interno c’è un ripieno morbido e burroso: una vera delizia!
Dopo aver provato la versione classica, ho voluto provare a crearne una variante con i frutti di bosco. Il risultato è stato davvero strepitoso: i frutti di bosco, con la loro acidità, contrastano piacevolmente la dolcezza delle mele. Se volete rendere ancora più golosa questa torta, potete servirla ai vostri ospiti tiepida, accompagnata da una pallina di gelato.
Ingredienti:
per il guscio
315 gr di farina tipo 00
1 cucchiaino da caffè di sale Maldon
240 gr di burro freddo tagliato a pezzetti
65 gr di acqua fredda
Per il ripieno
6 mele sbucciate (potete usare un “mix” di mele diverse: renette, rosse, golden, Grenny Smith)
125 g di mirtilli
10 more
175 gr di zucchero di canna
60 gr di farina
1 cucchiaino di polvere di vaniglia
Succo di un limone
40 gr di burro
Latte e zucchero per spennellare la superficie
Procedimento:
Nel frullatore o nella planetaria metto la farina, il sale, il burro e frullo tutto a media velocità.
Ottengo un impasto non troppo lavorato (sembreranno tante grosse briciole): aggiungo l’acqua lentamente e frullo di nuovo.
Traferisco l’impasto su una spianatoia infarinata e lo lavoro un po’ con le mani, fino a che non avrò ottenuto un impasto bello omogeneo (se vi si appiccica alle mani, aggiungete un po’ di farina).
Divido l’impasto in due parti uguali, lo avvolgo nella pellicola e metto a riposare in frigorifero per almeno due ore (io l’ho fatta la sera prima per il giorno dopo).
Nel frattempo taglio a spicchi non troppo grandi le mele e le metto in una ciotola capiente. Aggiungo i frutti di bosco, il succo di limone, lo zucchero, la farina, la vaniglia e mescolo tutto per bene.
Tolgo l’impasto dal frigorifero e lo stendo con il matterello, in modo da ottenere una forma circolare (i due “dischi” dovranno essere più grandi della teglia, in modo da poter poi creare il guscio per la torta).
Adagio il primo disco nella tortiera, distribuisco sopra le mele e tutto il liquido che si è formato, cercando di sistemarle in modo che non restino buchi. Aggiungo i fiocchetti di burro.
Ricopro con l’altro impasto: taglio quello in eccesso, lasciando qualche centimetro di impasto oltre il bordo della tortiera.
Chiudo la torta, pizzicando con la punta delle dita la pasta, in modo da sigillarne bene i bordi. Con un coltello a lama liscia faccio dei tagli al centro, in modo che il vapore in cottura possa uscire. Spennello la parte superiore della torta con il latte.
Cuocio in forno a 180° per circa 40-50 minuti, finché il succo delle mele non inizierà a bollire, uscendo dalle aperture della copertura.
Lascio raffreddare almeno una mezz’ora prima di servire.