Qualche settimana fa mi sono accorta di avere nel cesto della frutta delle banane mooolto mature, anzi, diciamo pure al limite della maturazione! Così ho pensato di utilizzarle al posto dell’uovo per preparare delle brioche vegan e di farcirle con crema al cioccolato, per renderle ancora più golose.
Il risultato mi ha davvero sorpreso: ho ottenuto delle brioche soffici e profumate, non troppo dolci, come piace a me.
A casa nostra sono durate poco più di una giornata ma, se non le mangiate tutte subito, le potete conservare in freezer e poi riscaldare un attimo in forno: saranno comunque buonissime 😊
Non vi resta che provare: eccovi la ricetta!
Ingredienti per 6-8 brioches:
400 g di farina manitoba
30 g di zucchero
160 g di banana molto matura
100 g di latte di mandola o altro latte vegetale
30 g di olio di semi
2 g di lievito di birra secco
2 cucchiai di crema al cioccolato per farcire
Per lo sciroppo:
2 cucchiai di zucchero
5 cucchiai di acqua
Procedimento:
in una tazzina verso il lievito, aggiungo un pizzico di zucchero e un goccio d’acqua. Mescolo e lascio attivare per qualche minuto. Con la forchetta schiaccio la banana e la riduco in purea. Nella ciotola della planetaria verso la farina, lo zucchero, la banana schiacciata, il latte, il lievito ed inizio ad impastare. Quando l’impasto risulterà omogeneo e abbastanza compatto aggiungo poco per volta l’olio, continuando ad impastare, fino a che non sarà del tutto assorbito (ci vorranno circa 10 minuti). Una volta che l’impasto è diventato bello morbido e liscio lo tolgo dall’impastatrice e lo trasferisco in un contenitore ermetico, leggermente unto d’olio e chiudo con il coperchio. Lascio lievitare fino al raddoppio (ci vorranno 5-6 ore, ma il tempo di lievitazione può variare in base alla temperatura esterna). Infarino il piano di lavoro, stendo l’impasto dello spessore di 3 millimetri e cerco di dargli una forma rettangolare.
Spalmo metà dell’impasto (dal lato più lungo) con la crema al cioccolato e lo ripiego su se stesso.
Taglio dei rettangoli larghi circa 6- 8 centimetri e poi faccio di nuovo un taglio a metà nel senso della lunghezza, ma non fino alla fine (lascio un paio di centimetri). Sovrappongo le due strisce l’una all’altra, come per creare una treccia e poi arrotolo su se stessa. Adagio su una teglia coperta di carta forno. Spennello con un po’ di latte e lascio lievitare per un’altra mezz’ora. Inforno a 180° per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie non sarà bella dorata. Nel frattempo preparo lo sciroppo: verso lo zucchero in un pentolino con un po’ d’acqua e faccio sobbollire per qualche minuto. Sforno e spennello subito la superficie con lo sciroppo. Lascio raffreddare prima di servire.