Primi piatti

One pot pasta al pomodoro

Ho visto per la prima volta la one pot pasta qualche tempo fa, su Instagram e mi ha subito incuriosito!
Si tratta di una pasta facilissima da preparare: non necessita di mille padelle, ma di un’unica pentola, nella quale si mettono sia pasta che condimento: basta un quarto d’ora per ottenere un primo piatto saporito e cremoso, sporcando solo un mestolo e una pentola. Ovviamente, con lo stesso metodo, potete preparare mille varianti, ma io ho scelto di proporvi la più semplice: pomodoro e basilico, semplice ma dal sapore straordinariamente buono! Per ottenere un ottimo risultato è però necessario avere qualche accortezza: nulla di difficile, ma se seguirete i miei consigli, sono sicura che vi innamorerete di questa pasta.
Prima di tutto scegliete pomodori maturi, succosi (la quantità di acqua da utilizzare dipenderà da quanta acqua contengono i pomodori: per i miei era perfetta quella indicata, ma al massimo ne aggiungerete alla fine, se poca) e saporiti. Utilizzate se possibile una pentola in ghisa: a mio avviso la cottura così sarà un po’ più lenta, ma migliore. Per insaporire niente sale, ma il miso, che donerà al piatto un sapore particolare e una maggiore cremosità. Potete aggiungere a piacere grana grattugiato, olive, capperi o peperoncino. Scegliete un formato di pasta corta: si addice di più a questo tipo di cottura. A me è piaciuta così ma, se la amate più ricca, siete liberi di aggiungere ciò che più vi piace.
Vi ho fatto venir fame? Allora eccovi la ricetta.

 


Ingredienti per 2 persone
:
200 g di pennoni (o altro formato)
350 g di pomodorini datterini
½ cipolla tritata
400 g di acqua
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di miso
Basilico fresco

 


Procedimento
:
taglio i pomodorini in quarti. Metto nella pentola i pennoni, aggiungo i pomodori, la cipolla, l’olio, il miso ed in fine l’acqua. Accendo il fuoco e porto a bollore. Proseguo la cottura mescolando spesso come si fa con il risotto. La pasta è pronta quando l’acqua si sarà assorbita e il tutto risulterà bello cremoso (i miei pennoni ci hanno messo 15 minuti, ma il tempo totale dipenderà anche dal tempo di cottura della pasta) Consiglio: assaggiate dopo 10 minuti e taratevi sul tempo: se necessario, aggiungete altra acqua. Aggiungo le foglie spezzettate con le mani e mescolo per bene. Servo subito.

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *