Adoro la torta di mele in tutte le sue varianti così, quando ho visto questa ricetta sul blog di Simona, non ho resistito e l’ho subito provata. Ovviamente, come mio solito, ho modificato leggermente la ricetta: al posto di vaniglia e scorza di limone ho aromatizzato la frolla e le mele con cannella e zenzero. È davvero buonissima: una frolla burrosa e morbida racchiude un goloso ripieno di mele.
Questa torta è perfetta da servire a colazione, accompagnata da una tazza di te fumante, ma anche a merenda o a fine pasto, magari servita tiepida, con una pallina di gelato alla vaniglia.
Non vi resta che provarla: sono sicura che ve ne innamorerete 😉
Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:
Per la frolla:
330 gr di farina 00
165 gr di burro
1 uovo intero
2 tuorli
130 gr di zucchero
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di zenzero in polvere
1 pizzico di sale
per il ripieno:
4 mele (io ne ho messe 5)
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
Procedimento:
Verso nella planetaria le uova, lo zucchero, il burro ed inizio a montare con le fruste, in modo che il composto diventi bello spumoso. Mescolo la farina con il lievito, la cannella, il sale e lo zenzero in polvere. Aggiungo il tutto al composto di uova e mescolo, aiutandomi con il cucchiaio, fino a che non avrò ottenuto un composto omogeneo. Mi aiuto con le mani per formare una palla compatta (questa frolla risulterà comunque più morbida della classica; non vi preoccupate è normale). Copro con la pellicola e lascio riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo metto a cucinare le mele tagliate a pezzetti insieme allo zucchero, la cannella e lo zenzero. Lascio cuocere per 10 minuti, fino a quando non saranno morbide e avranno perso l’acqua in eccesso.
Trasferisco in uno scolapasta, in modo che perdano il liquido rimasto (lo raccolgo in un contenitore perché servirà per ultimare la torta).
Divido la frolla in due parti: una più piccola che andrà sopra e una più grande che andrà sotto.
La stendo in modo da formare due cerchi dello spessore di mezzo centimetro.
Imburro ed infarino la tortiera e appoggio il disco di frolla più grande. Verso all’interno il composto di mele e riscopro con il secondo disco di frolla. Sigillo i bordi ripiegandoli su se stessi (io poi ho schiacciato con i rebbi della forchetta e ho decorato con formine fatte con la frolla avanzata). Spennello con il succo rimasto delle mele e spolvero con lo zucchero. Inforno a 180° per 20 minuti, poi abbasso a 160° per altri 30 minuti. Lascio raffreddare per qualche ora prima di servire.