Secondi piatti

Panini alla senape all’antica con porchetta e spinacini

A volte si ha l’idea che un panino sia una cosa banale e sbrigativa, per persone pigre, che non amano cucinare. Ma non è proprio così: secondo me ci sono panini e panini! Certo il classico panino farcito con qualche fetta di affettato, potrebbe essere un po’ triste… ma se lo si prepara con un buon pane, magari fatto in casa e lo si farcisce con buoni ingredienti, magari un po’ ricercati, allora il risultato sarà tutt’altro che banale! A noi piace andare in montagna a camminare e, secondo me, non c’è nulla di più bello di un pic-nic ad alta quota. Bello mangiare in rifugio, ma vuoi mettere assaporare un buon panino seduto mentre ammiri le Dolomiti? Ogni volta provo nuovi abbinamenti: a volte con affettati, altre invece senza, per una versione veg. Così, quando Maille mi ha fatto recapitare a casa un pacco pieno di gustosa senape, non ho avuto dubbi: sicuramente ci avrei preparato un panino speciale. Oltre che utilizzare la senape nella farcitura, ho pensato di metterla nell’impasto di un morbido pane al latte. Mentre il pane cuoceva, per la cucina aleggiava un profumo inebriate: era il momento di pensare alla farcitura. Ho scelto la porchetta che, con il suo gusto speziato, si abbina alla perfezione con la senape e, per rendere il tutto più fresco, degli spinacini croccanti ed un velo di senape al miele, per mantenere morbido il pane. Inutile dirlo: il risultato è stato strepitoso…tanto che abbiamo fatto il bis 😉

Ingredienti per 6 panini:

500 gr di farina 0

180 gr di latte intero

50 gr di burro morbido

150 gr di lievito madre o ½ cubetto di lievito di birra

1 cucchiaio e ½ di senape all’antica Maille

1 cucchiaino di zucchero

10 gr di sale

100 gr di spinacini lavati e puliti

2 hg di porchetta

Senape al pepe verde o senape al miele q.b.

Procedimento:

Nella planetaria o in una ciotola capiente verso farina, lievito, latte, burro, senape all’antica, zucchero, sale ed inizio ad impastare, fino a quando non avrò ottenuto un impasto morbido ed omogeneo. Trasferisco in una ciotola di vetro,  copro con la pellicola e lascio lievitare per almeno 6-8 ore.

Una volta che l’impasto sarà raddoppiato di volume, lo divido in sei parti e formo delle pagnottelle tonde. Spennello il pane con del latte e inforno a 190° gradi per circa 20 minuti: la superficie deve essere ben dorata (per far si che risulti più soffice, io metto sul fondo del forno una ciotolina con dell’acqua).  Lascio raffreddare i panini. Taglio a metà il pane e lo spalmo con un velo di senape al miele o al pepe verde. Farcisco con porchetta e spinacini. Servo subito.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *