Questo polpettone è uno dei miei cavalli di battaglia: lo preparo spesso perché è facile da cucinare, piace a tutti ed è pure bello da vedere.
E’ un piatto semplice, ma davvero gustoso, che a me ricorda i pranzi della domenica.
Da tempo volevo condividere la ricetta con voi e finalmente è arrivato il momento!
La cosa che più mi piace di questo polpettone è l’armonia di sapori e consistenze che si crea tra il suo interno e l’esterno. L’interno risulta delicato e morbido, grazie alla presenza della ricotta che, ormai lo avrete capito, è uno dei miei ingredienti preferiti. L’esterno invece è croccante e saporito, grazie alla crosticina che si forma avvolgendo il tutto in fettine di speck.
Il bello di questo polpettone è che si può preparare in anticipo: se riposa un po’, sarà ancora più buono e voi vi potrete gustare ancora di più la compagnia dei vostri ospiti.
In estate si può servire anche freddo: è ottimo accompagnato con patate al forno, ma anche con una fresca insalata. Insomma, non vi resta che provarlo…sono sicura che vi piacerà!
Ingredienti per 6-8 persone:
450 gr di petto di pollo o tacchino macinato fresco
250 gr di ricotta fresca
100 gr di mortadella
100 gr di speck a fettine
1 uovo
200 gr circa di pan grattato (dipenderà dall’umidità dei vostri ingredienti)
100 gr di parmigiano grattugiato
½ bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio
pepe q.b.
Procedimento:
Con un coltello sminuzzo la mortadella e la trasferisco in una ciotola capiente; aggiungo il macinato, la ricotta, l’uovo ed inizio a mescolare con un cucchiaio. Unisco il pepe, il parmigiano e il pangrattato poco per volta. Amalgamo bene il tutto con le mani, fino a quando non avrò ottenuto un impasto compatto ed omogeneo (attenzione: io non aggiungo sale, poichè mortadella, parmigiano e speck daranno già abbastanza sapore). Con le mani formo il polpettone. Apro la confezione dello speck e lascio sotto la carta, adagio sopra il polpettone e aiutandomi con la carta faccio aderire bene lo speck su tutta la superficie. Verso l’olio in una casseruola e lo faccio scaldare; aggiungo il polpettone e lo faccio rosolare su tutti il lati. Bagno con il vino bianco, lascio evaporare, chiudo con il coperchio e faccio cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.
Lascio riposare per almeno mezz’ora prima di servire.
Ciao Silvia,
Ho cucinato il polpettone seguendo la tua ricetta per la cena di capodanno…un successo?…buono e delicato!!! Un abbraccio Adri
grazie Adriana!:-)