Se c’è una cosa a cui non posso rinunciare è il pane.
Mi piace assaporarne il gusto e la fragranza in qualsiasi momento della giornata: a colazione, spalmato di marmellata, ma anche mangiato così, senza niente, soprattutto se è fatto in casa con lievito madre.
Non lo compro praticamente mai, preferisco farlo, magari utilizzando mix di farine diverse per avere ogni volta un pane gustoso dal sapore unico.
Questa volta ho voluto preparare dei panini con farina di farro e, per renderli ancora più gustosi, ho aggiunto all’interno e sulla superficie un mix di semi e frutta secca (zucca, girasole, pinoli, pistacchi, mandorle) che hanno reso i miei panini belli “scrocchiarelli”!
Nell’impasto non ho messo l’acqua, come faccio di solito, ma latte e formaggio spalmabile, che hanno reso i miei panini ancora più soffici e profumati.
Il sapore rustico del farro, unito a quello della frutta secca, rende questi panini perfetti sia da mangiare a colazione spalmati di marmellate, che per accompagnare affettati e formaggi durante un aperitivo con gli amici.
Insomma non vi resta che provarli: allacciate i grembiuli e leggete la ricetta, vedrete che non ve ne pentirete!
Ingredienti:
500 gr di farina di Farro di Antico Molino Rosso
150 gr di latte a temperatura ambiente
200 gr di lievito madre liquido (o mezzo cubetto di lievito di birra)
100 gr di formaggio spalmabile
20 gr di olio
1 cucchiaino di zucchero
10 grammi di sale
2 manciate di semi misti
1 cucchiaio di semi di papavero
Procedimento:
Nella planetaria o in una ciotola capiente verso la farina, il lievito e mescolo con un cucchiaio (attenzione: se utilizzate il lievito di birra, scioglietelo nel latte con un pizzico di zucchero prima di aggiungerlo alla farina e utilizzate almeno 50-100 gr di latte in più rispetto alla ricetta sopra indicata).
Aggiungo il latte, l’olio, lo zucchero, il sale, il formaggio spalmabile e impasto il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Copro con della pellicola trasparente e lascio lievitare per almeno 6-8 ore.
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume aggiungo i semi (tenendone da parte un po’ per decorare) e reimpasto per un paio di minuti. Formo delle palline grandi poco più di un kiwi, decoro la superficie con un po’ di semi e inforno a 200° per circa 20 minuti.
Lascio raffreddare prima di servire.