Da un po’ di tempo, insieme ad Antonella di Passione Cucina, facciamo corsi di cucina per bambini.
A me i bimbi piacciono molto e mi diverto un mondo a cucinare con loro: vederli mettere le mani in pasta è un vero spasso. Poi, quando vedi la felicità nei loro occhi, nel vedere le loro creazioni uscire dal forno, e le manine paffute si allungano sui vassoi per assaggiare il risultato della loro fatica, è gioia pura!
Tra le varie ricette preparate al corso, ci sono le focaccine di patate: piccole, soffici focacce che all’interno dell’impasto hanno le patate bollite, che rendono il tutto ancora più morbido.
Piacciono molto ai piccoli, ma ne vanno matti anche i grandi! Le preparo sempre quando invito ospiti per un aperitivo e vi assicuro che spariscono in fretta. Ormai sono diventate uno dei miei cavalli di battaglia, una delle ricette con cui vai sul sicuro, perché piacciono a tutti.
Sono buone condite semplicemente con olio, sale e origano, ma anche farcite in modo più ricco con pomodorini e olive, oppure con porro a striscioline e brie.
Io mi diverto ad utilizzare farine diverse: questa volta ho utilizzato la farina di farro, che ha reso le mie focaccine ancora più saporite. Ma voi potete sbizzarrirvi unendo alla classica farina 00 quella che preferite: di mais, Kamut, avena o castagna, a voi la scelta!
Vi è venuta fame? Allora leggete la ricetta qui sotto e mettetevi all’opera, vi assicuro non ve ne pentirete.
Ingredienti:
550 gr di farina di Farro di Antico Molino Rosso
2 patate bollite senza buccia
15 gr di sale
25 gr di lievito madre secco di Farro di Antico Molino Rosso
un cucchiaino di zucchero
200 ml di acqua
30 gr di olio extravergine d’oliva
per guarnire:
pomodorini ciliegino
origano
olio
sale
Procedimento:
In una ciotola capiente mescolo la farina con il lievito e lo zucchero; aggiungo l’acqua, l’olio, il sale e mescolo per bene.
Schiaccio le patate bollite, le unisco al composto ed impasto con le mani per qualche minuto, fino a quando non avrò ottenuto un impasto omogeneo.
Copro con della pellicola trasparente e lascio lievitare per almeno 4 ore.
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, lo trasferisco su una spianatoia infarinata, formo tante palline grandi più o meno come un’albicocca. Schiaccio ciascuna pallina con le dita, in modo da formare tante pizzette.
Spennello la superficie con po’ di olio d’oliva, guarnisco con origano, pomodorini e un pizzico di sale.
Inforno a 180° per circa 10 minuti, lascio intiepidire prima di servire.