Secondi piatti

Ceci in umido

Dopo essere stata invitata dallo chef Franco Marinelli a frequentare il suo corso di cucina vegetariana-vegana, ho imparato a cucinare i legumi e a renderli saporiti ed invitanti, utilizzando spezie ed erbe aromatiche, riducendo così l’utilizzo del sale, senza però rinunciare al sapore.

Così ho pensato bene di iniziare subito a mettere in pratica gli insegnamenti, preparando i ceci in umido.

Un secondo vegano, ricco di proteine e vitamine, ma povero di grassi, perfetto per una cena leggera ma nutriente.

La preparazione è facile, ma richiede un cottura di almeno un’ora. Il mio consiglio è di prepararne una bella quantità, da poter utilizzare per qualche giorno, anche perché i ceci in umido è uno di quei piatti che il giorno dopo è ancora più buono, perché prende più sapore.

Io li ho accompagnati con del cavolo stella bollito, condito con un buon olio extravergine, ma si abbina molto bene anche con della polenta taragna o delle patate saltate in padella.

Ecco a voi la ricetta.

PicsArt_11-17-08.56.43

 

Ingredienti per 4 persone:

200 gr di ceci secchi messi a bagno per 12-24 ore

½ cipolla tritata

½ porro tritato

1 cucchiaio d’olio

150 gr di salsa di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

sale e brodo vegetale q.b.

Timo e peperoncino in polvere q.b.

PicsArt_11-17-08.55.51

 

Procedimento:

In una casseruola verso l’olio, aggiungo il porro, la cipolla e faccio stufare per qualche minuto.

Aggiungo i ceci e mescolo per bene; unisco la passata di pomodoro e il concentrato.

Copro il tutto con qualche mestolo di brodo, mescolo e copro con il coperchio.

Lascio cuocere a fiamma dolce per 40 minuti.

Aggiungo il sale (lo aggiungo solo ora, altrimenti i ceci diventeranno duri), il timo, il peperoncino e mescolo per bene. Cuocio a fiamma vivace per altri dieci minuti, in modo che evapori il sugo.

Servo subito.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *