Dolci

Castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce fatto esclusivamente con la farina di castagne, semplice e rustico. Mi ricorda la mia infanzia: la nonna Idelma e mio papà ne erano davvero ghiotti. Quando c’era occasione, papà Walter, lo comprava per se e anche per la nonna: era il suo modo di dirle “ti voglio bene” e la nonna se lo sbaffava di gusto!

Io li guardavo mangiare: erano così soddisfatti che mi veniva voglia di assaggiare, così ne chiedevo loro un pezzetto, ma ogni volta rimanevo delusa! Vista la consistenza e il colore simile a quello di un budino, immaginavo avesse un sapore più dolce e “cioccolatoso”, invece niente da fare, il gusto era totalmente diverso.

Solo una volta diventata grande, ho iniziato ad apprezzarlo: il suo gusto deciso e leggermente amarognolo lo rende differente da tutti gli altri dolci.

Così, quando la settimana scorsa i miei genitori sono venuti a trovarci a Trento, ho pensato di prepararlo insieme a mia mamma.

Che dire, è stata una vera e propria avventura mettere insieme le due cuoche di famiglia: non è stato facile! Mamma Anna che in cucina fa tutto “a ocio” (ad occhio, detto alla veneta) mi ha fatto aggiungere e togliere gli ingredienti mille volte! Se poi aggiungiamo il fatto che io volevo creare la mia personale variante, c’è stato davvero da ridere. Comunque il risultato finale è stato davvero buono. Per renderlo ancora più goloso io ho aggiunto nell’impasto del cacao amaro e sulla superficie, al posto dei classici pinoli e rosmarino, gocce di cioccolato bianco e fondente.

Il castagnaccio è molto diverso dagli altri dolci, perché non contiene farina e neppure lievito. Non è difficile prepararlo: l’unico consiglio che vi do è che l’impasto deve essere liquidissimo! Più sarà liquido, più dopo la cottura avrà la sua tipica consistenza morbida.

Che dite, vi va di preparalo con me? Eccovi la ricetta.

PicsArt_11-18-07.56.09

 

Ingredienti:

300 gr di farina di castagne

20 gr di cacao amaro

800 ml di latte o acqua

3 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di olio di semi di mais

gocce di cioccolato bianco e fondente q.b.

PicsArt_11-18-07.56.50

Procedimento:

Metto nel frullatore farina, cacao, zucchero, latte, olio e frullo tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e molto liquido.

Trasferisco in una teglia imburrata e infarinata ed inforno a 180°.

Dopo 5 minuti che il castagnaccio è in forno, si sarà leggermente solidificato: lo tolgo dal forno, lo cospargo di gocce di cioccolato (che così non affonderanno troppo nell’impasto) e lo rimetto a cuocere per altri 30-35 minuti.

Sarà cotto quando sulla superficie inizieranno a formarsi delle crepe.

Lascio raffreddare prima di servire.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *