Primi piatti

Gnocchi di zucca con funghi trifolati

È arrivato l’autunno e finalmente al banco del fruttivendolo è tornata la zucca, uno dei miei ortaggi preferiti.

Il suo gusto delicato e dolciastro la rende adatta a preparazioni sia dolci che salate.

Questa volta l’ho voluta utilizzare per preparare degli gnocchi facilissimi da fare, ma davvero gustosi.

Non serve mettere le mani in pasta, basta una ciotola capiente e due cucchiai per ottenere degli gnocchi morbidi che si cuociono in pochi minuti.

Per rendere il piatto ancora più autunnale, ho voluto accompagnarli con un sugo a base di funghi misti; ma se volete rendere questi gnocchi ancora più ricchi e golosi, potete condirli con gorgonzola e gherigli di noce o pomodoro e salsiccia.

Il colore arancione renderà questi gnocchi particolarmente invitanti anche agli occhi dei più piccoli, che così mangeranno senza rendersi conto un sacco di verdura.

Non vi resta che provare.

Eccovi la ricetta.

PicsArt_10-13-08.26.45

Ingredienti per 3/4 persone:

Per gli gnocchi:

800 gr di zucca cotta al vapore privata della buccia

1 uovo

Sale e farina q.b.

Per il condimento:

300 gr di funghi misti surgelati (o freschi lavati e puliti)

2 cucchiai di olio

Sale, pepe, prezzemolo tritato q.b.

50 gr di grana a scaglie

 

PicsArt_10-13-08.25.23

Procedimento:

in una ciotola capiente metto la zucca bollita e la schiaccio con la forchetta riducendola in purea. Unisco l’uovo, il sale e mescolo per bene. Verso la farina nel composto un poco per volta, mescolando, in modo da ottenere un composto omogeneo, non troppo compatto, che possa essere lavorato con il cucchiaio.

Lascio riposare per 30 minuti e nel frattempo preparo il condimento.

In una padella antiaderente piuttosto ampia verso l’olio, aggiungo i funghi tagliati a pezzetti, il sale e lascio cuocere per 10 minuti.

In una pentola piuttosto grande scaldo l’acqua per gli gnocchi; una volta che inizia a sobbollire, aiutandomi con due cucchiai leggermente bagnati, formo delle quenelle con l’impasto e le faccio scendere delicatamente dell’acqua. Una volta che gli gnocchi saranno saliti in superficie sono pronti. Con una schiumarola li tolgo dall’acqua e li trasferisco nel sugo. Mescolo e servo guarnendo il piatto con qualche scaglia di parmigiano.

 

PicsArt_10-13-08.25.51

 

 

 

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. È meraviglioso questo piatto solo a guardarlo. Sarà per il colore ed il sapore che immagino davvero squisito. Complimenti cara, ti abbraccio!

    1. Silvia Richelli dice:

      Grazie cara Melania! a me piacciono da morire, li preparo anche domani…sono uno dei miei piatti preferiti: sani e gustosi; che si può volere di più!
      un grosso abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *