Primi piatti

Gnocchi di ortiche

Dopo aver utilizzato le ortiche crude per preparare un gustoso pesto veg, ho pensato di usarle cotte, come base per degli gnocchi.

La ricetta è davvero facile e dà soddisfazione: si prepara velocemente, ed è davvero gustosa. Bastano pochi semplici ingredienti: ortiche, uova, ricotta e farina per creare degli gnocchi così morbidi che si sciolgono in bocca. Non serve nemmeno impastare: bastano due cucchiai per formare delle quenelle da immergere direttamente nell’acqua.

Gli gnocchi di ortiche hanno un sapore davvero particolare, più intenso rispetto a quello di erbette o spinaci, quindi li ho conditi semplicemente con burro e salvia, per poterli assaporare al meglio.

Se preferite potete condirli con quel che più vi piace: pancetta, sugo di pomodoro o gorgonzola…così però il sapore delle ortiche sarà meno protagonista.

Questi gnocchi sono davvero buoni e dovete avere solo un paio di accortezze per gustarli al meglio: raccogliere solo le foglie più tenere delle ortiche, in un posto sicuro (dove non c’è inquinamento) e dopo averle cotte scolarle e strizzarle per bene, in modo che esca tutta l’acqua di cottura, altrimenti l’impasto richiederà molta più farina.

Non vi resta che andare a caccia di ortiche e provare a cucinarli!

 

PicsArt_10-19-08.22.16

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di ortiche già bollite e strizzate per bene

250 gr di ricotta fresca

1 uovo

4 cucchiai di farina

Sale q.b.

50 gr di burro

5 foglie di salvia lavate e pulite

 

PicsArt_10-19-08.23.17

Procedimento:

Frullo le ortiche insieme all’uovo. Trasferisco il composto in una ciotola e aggiungo la ricotta, la farina, il sale. Mescolo per bene fino ad ottenere un composto omogeneo piuttosto compatto, facile da lavorare con il cucchiaio.

Metto a scaldare l’acqua in una pentola: nel frattempo in una padella faccio sciogliere il burro e aggiungo la salvia in modo che si insaporisca.

Aiutandomi con due cucchiai prelevo un po’ d’impasto e formo delle quenelle e le faccio scendere delicatamente nell’acqua bollente.

Una volta che gli gnocchi salgono a galla, sono cotti. Aiutandomi con una schiumarola li tolgo e li traferisco nella padella con il burro. Mescolo in modo che si condiscano per bene. Servo subito.

 

 

 

 

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *