Dolci

Marmellata pere e cacao

Qualche giorno fa la mia amica Benedetta mi ha regalato delle pere che provenivano dal giardino di casa. Erano così belle, mature e profumate che non ho saputo resistere. Mi sono messa subito all’opera per preparare una delle mie marmellate preferite: pere e cacao.

Pere e cioccolato è un abbinamento classico: stanno benissimo insieme, sia all’interno di un dolce che in una marmellata. L’avevo già preparata un paio di anni fa: era piaciuta molto, così tanto che in poco tempo i vasetti si erano svuotati. Ma questa volta il risultato è stato ancora migliore, merito delle pere davvero gustose e dell’aggiunta di un po’ di Maizena, che ha reso la marmellata un po’ più densa.

Io l’ho voluta aromatizzare anche con un po’ di grappa al miele perché, secondo me, si sposa bene con il sapore delle pere e del cacao; se non vi piace potete non metterlo, la marmellata sarà comunque buonissima.

Pronti a mettervi all’opera? Ecco la ricetta.

 

PicsArt_09-17-07.04.24

Ingredienti per 6 vasetti:

1,5 kg di pere mature pelate e prive del torsolo

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

½ cucchiaio di Maizena

1 bicchierino di grappa al miele o rum

800 gr di zucchero

 

PicsArt_09-17-07.03.36

Procedimento:

Taglio le pere a fette e le trasferisco in una pentola capiente insieme allo zucchero e alla Maizena; mescolo per bene, chiudo con il coperchio e lascio macerare la frutta per qualche ora.

Aggiungo il cacao, la grappa e metto la pentola sul fuoco. Lascio cuocere a fiamma bassa per 40 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto, in modo che non si attacchi al fondo. Quando la frutta si sarà ammorbidita, frullo tutto con il minipimer.

Faccio cuocere a fiamma vivace per altri 20 minuti, in modo che la marmellata si addensi. Verso la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudo con il coperchio e metto a riposare a testa in giù sotto una coperta di lana. Dopo circa 12 ore i vasetti dovrebbero aver creato il sottovuoto (il tappo ha fatto clic).

Lascio riposare qualche settimana prima di assaggiare.

Una volta aperti i vasetti, meglio conservare la marmellata in frigorifero per al massimo una settimana.

 

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. MARIABORNAZZINI dice:

    QUESTA MARMELLATA DEV ESSERE UNA VERA FAVOLA IL TEMPO DI ANDARE A COMPRARE LE PER E MI METTO ALL OPERA!!!! GRAZIEEEEEE BELLISSIMO BLOG

    1. Silvia Richelli dice:

      si Maria, è davvero deliziosa e facile da fare, perfetta da regalare…magari per Natele.
      Un abbraccio.
      Silvia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *