Secondi piatti

Coda di rospo in guazzetto

Da tempo avevo voglia di mangiare della coda di rospo così, quando arrivata in pescheria e ne ho trovata una bella fresca, non ho saputo resistere! La coda di rospo è un pesce che ha una carne davvero particolare: molto diversa dagli altri pesci, più compatta e soda, che la rende particolarmente adatta per preparare piatti in umido o ad essere utilizzata all’interno di un zuppetta fumante.

Volevo prepararla in modo semplice, ma gustoso: in guazzetto, accompagnata da pomodorini e olive taggiasche per rendere il tutto un po’ mediterraneo.

Il risultato? Davvero sorprendente: la cottura in umido ha reso il pesce tenero e saporito, grazie anche all’utilizzo di peperoncino e timo fresco. Essendo un piatto piuttosto sugoso, l’ho servito accompagnato con delle semplici patate bollite. Se preferite potete presentarlo a tavola anche su una fetta di pane tostato: il contrasto del croccante della bruschetta con la tenerezza del pesce sarà davvero piacevole.

Ecco a voi la ricetta

 

coda di rospo in guazzetto1

 

Ingredienti per 2 persone:

600 gr di coda di rospo fresca da spolpare

30 pomodorini datterino già lavati e tagliati a metà

20 olive taggiasche sott’olio denocciolate

2 cucchiai di olio d’oliva

3 rametti di timo lavato

Peperoncino in polvere e sale q.b.

 

coda di rospo in guazzetto2

 

Procedimento:

Aiutandomi con un coltello levo la pelle del pesce e tolgo la polpa dall’osso centrale della coda di rospo.

Taglio il pesce a cubetti.

In una padella verso l’olio, accendo il gas, aggiungo i pomodorini e mescolo per due minuti; unisco le olive, il pesce, il sale e il peperoncino.

Copro con il coperchio e lascio a cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.

Servo subito.

 

 

 

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. Non sai da quanto tempo avrei voglia di mangiare la coda di rospo preparata così! esattamente come l’hai cucinata tu! Non sempre però è facile trovare del buon pesce fresco, quindi per un motivo o per l’altro, poi la cosa è andata un po’ nel dimenticatoio…fino al tuo post! 😀 Apprezzo molto! Buona settimana!

    1. lozenzerocandito dice:

      Che carina Silvia! grazie! se lo provi fammi sapere se ti piace 🙂 Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *