Quando si hanno a disposizione delle belle verdure fresche e colorate, diventa davvero facile preparare piatti gustosi.
Dalla mia fruttivendola di fiducia ho trovato asparagine e pomodorini dall’aspetto invitante: così ho subito colto l’occasione per preparare un primo piatto sfizioso, adatto per un pranzo veloce e leggero. Farro e orzo sono i miei cereali preferiti: l’inverno li aggiungo alle mie zuppe, mentre l’estate mi piace usarli per preparare fresche insalate con le verdure di stagione. Questo è un piatto davvero semplice: per dare al tutto un tocco in più ho voluto arricchirlo con un olio aromatizzato all’erba cipollina, che renderà il tutto ancora più saporito.
La preparazione è molto pratica, perché si utilizza una sola pentola; quindi la vostra cucina resterà bella pulita 😉
Che dite? Vi va di prepararla insieme a me?
Ingredienti per 2 persone:
60 gr di farro
60 gr di orzo
20 pomodorini lavati
Un mazzo di asparagine o asparagi verdi non troppo grossi lavati
Dieci fili di erba cipollina lavata
2 cucchiai d’olio d’oliva
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
In una pentola metto l’acqua a scaldare: una volta arrivata a bollore aggiungo il sale, il farro e l’orzo.
Tolgo la parte finale degli asparagi e li taglio a tocchetti lunghi circa 5 cm (io ho usato le asparagine, che sono molto tenere e quindi le ho messe a cuocere così com’erano; se utilizzate degli asparagi più grossi vi conviene togliere la parte esterna più legnosa, aiutandovi con un pelapatate).
Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura dei cereali, aggiungo gli asparagi e continuo la cottura.
Preparo il condimento versando nel frullatore l’olio e i fili di erba cipollina tagliati a pezzetti: frullo a massima velocità.
Taglio ora i pomodorini a metà.
Scolo i cereali e gli asparagi e li traferisco in una ciotola; aggiungo l’olio aromatizzato e mescolo per bene.
Una volta che il tutto si sarà raffreddato aggiungo i pomodorini, il sale, il pepe e do un’ultima mescolata.
Il piatto può essere preparato anche in anticipo: il giorno dopo sarà ancora più buono, perché i sapori si saranno ancora più amalgamati.