La mia cara amica Ilaria, qualche tempo fa, mi ha informato di un concorso di cucina che aveva come obbiettivo la realizzazione di un hamburger a base di legumi, con pane ai cereali, verdura e delle salse d’accompagnamento “healty”.
La cosa mi ha subito incuriosito e ho pensato di creare la mia personale versione di veg-burger.
Mi sono messa all’opera: ho preparato del pane morbido con Philadelphia, lievito madre e farina integrale e di mais.
Per l’hamburger invece ho voluto utilizzare lenticchie e zucca, senza aggiungere uova, ed ho impannato tutto con anacardi tritati, per dare un po’ di croccantezza al piatto.
Infine ho farcito il mio panino con radicchio rosso, pomodori datterino e una crema vellutata di tofu, noci ed erba cipollina. Per accompagnare il tutto, invece delle solite salse, ho voluto abbinare una salsina a base di peperoni, curcuma e zenzero.
Sono rimasta davvero soddisfatta del risultato: la sofficità del pane si abbina benissimo con la croccantezza del veg-burger e cremosità della crema di tofu.
Altro che fast food, questo è healty food!
Non vi resta che provare 😉
Ingredienti per 6 hamburger:
per il veg-burger:
250 gr di lenticchie giganti biologiche
5 pomodorini
Mezza cipolla tritata
Un cucchiaio d’olio
½ bicchiere d’acqua
300 gr di zucca pulita e lavata
Un cucchiaino di semi di cumino
50 gr di anacardi tritati
Olio, pan grattato e sale q.b.
Per la crema di tofu:
250 gr di tofu al naturale
60 gr di noci sgusciate
Un mazzetto di erba cipollina già lavata
Sale e latte (o acqua) q.b.
Per la salsa di peperoni:
due peperoni rossi piccoli
una cipolla tritata
un cucchiaio d’olio
un cucchiaino di curcuma in polvere
un cucchiaino di zenzero grattugiato fresco o in polvere
un cucchiaino di zucchero
sale q.b.
per il pane morbido:
180-200 gr di lievito madre (licoli) o un panetto di lievito di birra
200-250 gr di acqua tiepida
100 gr di farina integrale
300 gr di farina 00
50 gr di farina di mais tipo fioretto
100 gr di farina manitoba
120 gr di Philadelphia
1 cucchiaio di olio di semi
Un cucchiaio scarso di zucchero
Semi di sesamo nero e olio per guarnire
Per completare:
Qualche foglia di radicchio rosso di Verona
Qualche pomodoro datterino
Procedimento:
Per il pane
In una ciotola capiente (preferibilmente di vetro o ceramica) verso il lievito, l’acqua e lo zucchero e mescolo con un cucchiaio.
Aggiungo le farine, il Philadelphia, l’olio, il sale ed inizio a mescolare energicamente con le mani; dopo qualche minuto si formerà un impasto bello omogeneo ed elastico. Ricopro la ciotola con la pellicola e metto a lievitare all’interno del forno spento. Il tempo di lievitazione varierà in base al tipo di lievito utilizzato: se usate il lievito madre il pane dovrà lievitare almeno 8 ore (io solitamente lo preparo la sera e lo lascio lievitare fino a mattina); se invece usate il lievito di birra fresco basteranno 3-4 ore.
Una volta terminata la lievitazione, lavoro l’impasto con le mani e creo delle palline con una circonferenza di 10-12 cm, in modo da creare dei panini. Appoggio le pagnottelle sulla leccarda ricoperta di carta forno e, aiutandomi con un pennellino, le cospargo con un po’ d’olio.
Guarnisco con semi di sesamo e lascio lievitare nuovamente per una mezz’ora nel forno spento.
Procedo facendo cuocere i panini a 180° per circa 20 minuti, avendo l’accortezza di mettere sul fondo del forno una ciotola con dell’acqua, così i panini risulteranno più soffici.
Per gli hamburger:
Metto a bagno le lenticchie per un paio d’ore. Nel frattempo in una padella metto a soffriggere l’olio con la cipolla e verso le lenticchie, dopo averle risciacquate sotto l’acqua corrente. Aggiungo i pomodorini tagliati a metà, il sale, il cumino e l’acqua. Copro con il coperchio e lascio cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Una volta che la cottura sarà ultimata lascio raffreddare (potete cucinarle il giorno prima e preparare l’hamburger il giorno successivo).
Nel frattempo cuocio la zucca al vapore per circa 20 minuti (potete utilizzare una semplice vaporiera o il microonde, come ho fatto io).
Metto le lenticchie e la zucca nel frullatore e frullo: trasferisco in una ciotola e aggiungo il pan grattato un po’ alla volta fino a quando non avrò ottenuto un impasto omogeneo e bello consistente, in modo da riuscire a creare degli hamburger.
Fodero la leccarda con la carta forno e ci verso un filo d’olio. Impano gli hamburger negli anacardi tritati e li adagio nella teglia: verso un filo d’olio anche sopra e inforno a 180 ° per circa 20 minuti.
Per la crema di tofu:
Metto nel frullatore il tofu tagliato a tocchetti, le noci, il sale e l’erba cipollina e frullo tutto.
Se la crema risultasse troppo densa, aggiungo un goccio di latte, in modo da creare una crema vellutata da spalmare all’interno del mio hamburger.
Per la salsa ai peperoni:
In una padella metto a soffriggere la cipolla con l’olio, aggiungo i peperoni tagliati a tocchetti e mescolo il tutto. Aggiungo il sale, la curcuma, lo zenzero, lo zucchero e copro con il coperchio.
Lascio cuocere per 15 minuti a fiamma bassa. Una volta terminata la cottura lascio intiepidire; traferisco nel frullatore, aggiungo gli anacardi e trito il tutto fino ad ottenere una salsa cremosa ed omogenea.
Per servire:
Scaldo il pane tagliato a metà, al forno o sulla griglia, in modo che risulti croccante fuori e morbido all’interno.
Spalmo i lati interni con la salsa di tofu. Aggiungo delle foglie di radicchio rosso di Verona, vi adagio sopra il veg-buger bello caldo, ricopro con qualche altra foglia di radicchio e qualche pomodoro datterino tagliato a metà. Chiudo con uno spiedino e servo subito accompagnato dalla salsa ai peperoni e la crema di tofu.
Con questa ricetta partecipo al Contest Hamburger buono, autentico e sano
Ciao,
non c’è la zucca negli ingredienti !!!!
Grazie di avermi avvertito! 🙂