Primi piatti

Zuppa di polenta

Qualche giorno fa, la mia cara amica Carmen mi ha regalato della farina di polenta grezza della Valsugana: così bella, con il suo giallo intenso e quei piccoli puntini marroni tipici della farina di mais.

 

 

La polenta che mi ha regalato Carmen è stata fatta artigianalmente dai suoi vicini di casa, quindi ancora più buona e saporita di quella comprata al supermercato.

Anche se sono di origine veronese e vivo a Trento ormai da molti anni, non sono molto esperta di polenta! L’ho cucinata solo un paio di volte e sempre nel modo classico, utilizzata per accompagnare carne o formaggi.

Ma per questa polenta speciale, ci voleva una ricetta speciale! Mentre pensavo a come ”ricettare” questo fantastico ingrediente, mi è venuto in mente che quest’estate a Passo Rolle  ho assaggiato la zuppa di polenta. Mi era piaciuta davvero tanto e avevo chiesto al ristoratore la ricetta, ma non mi è stata data perché segreta! La ricetta infatti era stata fatta in collaborazione con i vari ristoratori della zona del parco naturale di Paneveggio.

Così ho iniziato a fare ricerche su internet e ho letto varie ricette per poi creare la mia personale versione.

Devo dire che sono stata davvero soddisfatta del risultato, tra l’altro molto simile all’originale: ho ottenuto una zuppa davvero cremosa e saporita che potrà piacere anche ai più piccoli.

Il gusto particolare di questa zuppa è dato dall’utilizzo del vino bianco e della polenta grezza che gli conferiscono un sapore davvero particolate.

Io, per rendere questa zuppa un piatto unico ho aggiunto all’ultimo qualche pezzetto di gorgonzola con mascarpone e dei funghi chiodini, ma devo dire che è molto buona anche servita senza nulla.

Che dite vi ho fatto venire voglia di cucinarla?

Provatela e fatemi sapere se vi piace!

Ingredienti per 4 persone:

2 patate piccole lavate e tagliate a tocchetti piccoli

½ bicchiere di vino bianco secco

850 ml di brodo vegetale

Una cipolla tritata

Una carota tagliata a pezzetti

30 gr di burro

70 gr di polenta grezza

1 piccola costa di sedano tagliata a pezzetti

Sale e pepe q.b.

Per guarnire (facoltativo):

50 gr di funghi chiodini trifolati

100 gr di gorgonzola con mascarpone

Procedimento:

In una casseruola metto il burro, la cipolla, la carota, il sedano e faccio soffriggere per un paio di minuti.

Aggiungo le patate, mescolo e sfumo con il vino bianco; verso il brodo e continuo a mescolare.

 

 

Aggiungo la polenta a pioggia un po’ alla volta, mescolando in continuazione con una frusta, in modo che non si formino grumi.

Copro con il coperchio e lascio cuocere per circa 40 minuti, avendo l’accortezza di mescolare di tanto in tanto con la frusta.

Se la zuppa risultasse troppo densa aggiungete un po’ di acqua calda.

Con la cottura le patate si sfalderanno e creeranno una crema, ma se preferite potete frullare il tutto con il frullatore ad immersione.

Servo la zuppa ben calda, per decorare aggiungo dei pezzetti di gorgonzola e dei chiodini trifolati.

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *