Secondi piatti

Zucca in saor

L’anno scorso in primavera con i miei amici siamo stati a Milano per visitare una mostra fotografica, con l’occasione, noi che siamo delle buone forchette, abbiamo pensato bene di fermarci a pranzo in un posto molto particolare che ha scovato la mia amica Ilaria, ragazza curiosa dal palato fine!

Si tratta di Cascina Cuccagna, una cascina urbana settecentesca, recuperata per farne un luogo d’incontro e aggregazione. All’interno oltre ad esserci un negozio dove si possono comprare prodotti alimentari biologici, è stato creato uno spazio dove si può mangiare.

Il tipo di cucina proposto mi è molto piaciuto: piatti creati con ingredienti particolari, come la pasta alla curcuma o al cacao.

Tra gli antipasti proposti c’era anche la zucca in saor, da accompagnare a salumi e formaggi.

L’ho trovata un’idea originale: il gusto dolce della zucca abbinato con l’agrodolce della cipolla rossa, i pinoli e l’uvetta si sposa benissimo!

Così ora che è arrivato l’autunno, tempo di zucche, ho pensato di provare a farla e, dopo aver spulciato tra varie ricette ne ho creato una mia personale versione.

Il risultato? Davvero soddisfacente! È un piatto non troppo complesso con cui potrete stupire i vostri ospiti, adatto a tutti, vegetariani e vegani compresi!

 

 

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di zucca mantovana già pulita

2 cipolle rosse di Tropea

30 gr di uvetta sultanina ammollata nell’acqua

30 gr di pinoli

½ bicchiere di aceto di vino bianco

Un cucchiaio di olio

Un cucchiaio di zucchero

Mezzo bicchiere scarso di aceto di vino bianco

10 bacche di pepe rosa

3 foglie di alloro

Sale q.b.

Procedimento:

Taglio la zucca a fattine larghe circa 4 cm e le cuocio a vapore per circa dieci minuti (io ho usato il microonde, ma potete usare tranquillamente la vaporiera); la zucca non deve risultare troppo morbida altrimenti poi tenderà a rompersi.

Per il saor: affetto finemente le cipolle e le metto a stufare con l’olio in una padella con il coperchio, per circa 10 minuti.

Aggiungo l’aceto, lo zucchero e il sale e lascio cuocere qualche minuto, poi aggiungo le bacche di pepe rosa l’uvetta, i pinoli e le foglie d’alloro.

Sul fondo di una pirofila, o di un vasetto di vetro, dispongo alcune fette di zucca e le ricopro con un po’ del saor ancora caldo, aggiungo sopra dell’altra zucca e poi dell’altro saor, creando degli strati fino a quando non ho terminato gli ingredienti, avendo l’accortezza di lasciare per ultimo uno strato di saor.

Lascio raffreddare, copro con della pellicola e metto a riposare in frigorifero per 24 ore, dopo di che la zucca è pronta per essere mangiata.

 

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *